Confezioni regalo fai da te in stile naturale

HOMEMADE for you
Confezionare i regali in modo creativo è semplicissimo. La carta da pacchi è robusta, economica, ecologica e ideale per incartare i regali. Troppo essenziale? Allora disegna con il fineliner e le matite colorate decorazioni floreali a forma di ombrellifere. È facile, rapido e divertente. Poi piega la carta da pacchi illustrata ed ecco una bella confezione regalo personalizzata fatta con le tue mani. Lo preannuncia anche l’augurio scritto con il calligraphy marker sulla targhetta da regalo fai da te. In alternativa o per dare un tocco creativo aggiungi una targhetta in FIMO soft dai rilievi “naturali”.

Misurare e segnare le dimensioni delle confezioni regalo indicate qui sotto con l’aiuto della riga in alluminio e della matita di grafite. Per prima cosa cordonare tutti i bordi di piegatura lungo la riga con un attrezzo per modellare appuntito, poi piegare e appiattire bene il bordo di piegatura. Ritagliare un pezzo di carta da pacchi del formato di un foglio A4 (21,0 x 29,7 cm) per la confezione piccola e del formato A3 (29,7 x 42,0 cm) per quella grande. Su uno dei lati corti del foglio così ottenuto, misurare e piegare una striscia (per l’incollaggio) di ca. 1,5 cm di larghezza. Mettere il foglio in verticale e piegarlo a metà in orizzontale. Abbiamo così ottenuto le parti anteriore e posteriore della confezione che nella piegatura finale si troveranno una di fronte all’altra. Piegare entrambi i lati lunghi della confezione ad una distanza di 2 cm dal bordo (3 cm per quello grande) prima da una parte e poi dall’altra della confezione. Quindi piegare i due bordi esterni verso l’interno della confezione in modo che gli altri due bordi adiacenti di ciascun lato siano rivolti verso l’esterno.

Piegare il lato corto inferiore verso l’alto ad una distanza di 4 cm (6 cm per la confezione grande) dal bordo (fondo della confezione). Piegare in diagonale entrambi gli angoli sul bordo inferiore. Quindi spiegare completamente il foglio. Ora le pieghe della confezione regalo sono visibili ed è possibile disegnare i motivi sulla carta in modo più mirato.

A questo punto disegnare e colorare le ombrellifere. Per ogni fiore disegnare con un triplus fineliner nero prima il contorno del gambo, poi le estremità ramificate verso l’alto e sulla punta un cerchietto o un fiorellino.

Sfumare delicatamente con il karat aquarell bianco lungo il gambo a raggiera per rendere i fiori più vivi. Tratteggiare poi con il karat aquarell nero partendo dal centro dell’ombrello verso l’esterno sfumando delicatamente il nero verso l’esterno. In tal modo il centro dell’ombrellifera appare più denso. Regolare l’intensità del colore calcando più o meno con la matita colorata. Tratteggiare ora i fiorellini o le palline con il karat aquarell bianco o nero. Per un maggiore effetto 3D scurire le parti sfumate del motivo lasciando più chiare quelle rischiarate dalla luce. Per i fiori bianchi o i cerchietti procedere al contrario applicando meno colore sulle parti sfumate. Creare delicati passaggi di colore nel mezzo. Sfumare i punti chiari dei motivi neri con il bianco per schiarirli.

Applicare piccoli riflessi di luce in ogni cerchietto o fiorellino con il Lumocolor permanent glasochrom.

Piegare la carta da pacchi colorata come descritto nei passi 1 e 2 e incollare i lati della confezione lungo l’apposita linguetta laterale come indicato nel passo 1. Aprire la confezione dall’interno verso l’esterno. In tal modo si apre anche il fondo. Piegare uno dei lati corti del fondo verso l’interno lasciando le diagonali sopra e sotto. Ripetere anche per l’altro lato corto. Abbiamo ottenuto così le due linguette del fondo. Incollare le due parti del fondo.

Con la carta da pacchi si può fare una bella targhetta da regalo in un batter d’occhio. Con un bicchiere disegnare un cerchio di ca. 5 cm di diametro sulla carta da pacchi e ritaglialo. Scrivere “HAND MADE for you” con il calligraphy marker nero (punta più sottile). Ritagliare un cerchio di carta pizzo un po’ più grande di quello di carta da pacchi e incollarlo sopra a quest’ultimo. Fissare la targhetta di carta così realizzata alla confezione regalo con una mollettina.

Con la tecnica a rilievo si possono decorare le targhette da regalo in tutta semplicità con motivi vegetali dall’aspetto molto realistico, come ad esempio foglioline o rametti freschi. A tal fine spianare una confezione di FIMO soft bianco con il rullo in acrilico fino ad ottenere una lastra di ca. 2-3 mm di spessore e appoggiarla sulla carta da forno. Mettere la foglia sulla lastra e passarvi energicamente sopra il rullo in acrilico. Rimuovere con delicatezza la foglia: ora la forma e le nervature della foglia sono impresse nella pasta modellabile. Con l’aiuto di un bicchiere capovolto ritagliare un cerchio dalla lastra con i rilievi in FIMO soft. Rimuovere la pasta modellabile in eccesso.
Non dimenticare: con lo stuzzicadenti praticare un forellino per far passare poi lo spago nella targhetta. Indurire la targhetta di FIMO soft in forno a 110 °C per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare.
Dipingere la targhetta indurita con il colore acrilico nero. Lasciar asciugare il colore e quindi rimuovere con un panno umido. Ora tutti i motivi impressi più in profondità sono di color nero. Lasciar asciugare la targhetta e verniciare con lo smalto. Far passare uno spago attraverso il foro e legare la targhetta di FIMO soft alla confezione regalo.
Consiglio: il regalo non entra nel sacchetto? Non hai a disposizione nessuna bella carta da regalo? Nessun problema. Disegna le decorazioni floreali a forma di ombrellifere su un foglio di carta da pacchi delle dimensioni giuste e crea la tua carta regalo in tutta semplicità con le tue mani. Applica anche una targhetta da regalo in FIMO soft fai da te per dare un tocco personale che dica “Ti ho pensato!”.
Di cosa hai bisogno
Hai bisogno anche di:
carta da pacchi, spago da pacchi, forbici, piano di lavoro liscio (vetro o ceramica), colla per carta, carta da forno, un bicchiere (ø 5 cm per la targhetta di carta e ø 6 cm per la targhetta in FIMO soft), stuzzicadenti, carta pizzo o centrino sottotorta, pennello, colore acrilico nero, panno da cucina, mollettina bianca, foglioline o rametti freschi di piante
Adesso non hai tempo?
Scarica l'articolo in PDF!