Skip to content
Ricerca Ricerca

Disegno a pastello: ghirlanda floreale con farfalla

Disegno a pastello: ghirlanda floreale con farfalla
40 min Facile

La natura è caratterizzata da forme e colori straordinari, con i pastelli potrai trasferirli sulla carta! Componi la tua splendida ghirlanda floreale e lascia che una tenera farfalla si posi su di essa. Le tenui tonalità dei pastelli conferiranno un aspetto naturale alla tua piccola opera d'arte e porteranno un po' di natura all'interno della tua casa.

Theresa

Un articolo di Theresa

Istruzioni passo - passo

Bozzetto

Con l'aiuto del compasso, disegna un cerchio al centro del foglio. Con la matita inizia a disegnare un grande fiore partendo dal semicerchio inferiore, dopodiché disegna dei fiori diversi intorno al cerchio e aggiungi anche alcuni rami. Lascia un piccolo vuoto in alto a destra, così la tua ghirlanda floreale apparirà morbida e vaporosa. Al centro del cerchio disegna anche una piccola farfalla.

Colorazione dei fiori

Ora usa il bozzetto come base per aggiungere i colori a pastello. Inizia di nuovo con il grande fiore rosso al centro e colora le foglie e i fiori lungo il contorno del cerchio.

Gradienti e riflessi

Metti in risalto soprattutto i contorni delle forme e crea delle ombreggiature leggere all'interno, così sfumando i colori otterrai delle splendide tonalità. I pastelli si possono anche mescolare, ad esempio puoi aggiungere dei dettagli verde scuro sulle foglie verde chiaro o far risaltare i fiori con dei riflessi bianchi.

Disegno della farfalla

La farfalla risalta soprattutto per il suo contorno nero. Quando disegni con i pastelli, fai attenzione a non sbavare accidentalmente i colori, perciò usa un foglio di carta come supporto per proteggere il tuo disegno.

Sfumature

Per far letteralmente "sbocciare" la tua ghirlanda floreale, prendi lo sfumino e sfuma i colori. Usa quello grande per le aree uniformi e quello sottile per i dettagli, come ad esempio le foglioline. Puoi anche sfumare i colori con le dita, ma lo sfumino ti consentirà una maggiore precisione. Infine, puoi proteggere il tuo capolavoro dalle sbavature con un fissativo e pulire lo sfumino per il suo prossimo utilizzo adoperando la carta vetrata.

I nostri pastelli ad alta concentrazione di pigmenti sono ideali per composizioni opache dalla consistenza vellutata. Grazie alla mina morbida e polverosa si possono creare delle delicate sfumature di colore utilizzando gli sfumini. L'uso degli sfumini consente di creare ulteriori sfumature di colore mescolando le tonalità tra di loro.

Materiale necessario

Di cosa hai bisogno

ProdottoCod. articoloQuantità
STAEDTLER® pastel 146P Matite in tonalità pastello - 146P M12 1
STAEDTLER® 5426 Sfumini - Blister con 4 sfumini di diverse misure: 1, 4, 6, 8 5426-S BK4 1
STAEDTLER® 923 23 Carta vetrata - Blister con 12 fogli carta vetrata 923 23BK-C 1
Mars® Lumograph® 100 Matita in grafite - Matita in grafite gradazione 2B 100-2B 1
Mars® comfort 552 Compasso a regolazione rapida - Astuccio con coperchio a cerniera con compasso con apertura rapida, innesto universale e tubetto ricambi 552 01 1
rasoplast 526 B-9 Gomma - Blister con 2 gomme nere per matita 526 B30-9 526B3BK2-C 1
Mars® 510 25 Temperamatite a due fori - Blister con 1 temperamatite a due fori in magnesio 510 25BK-C 1

Hai bisogno anche di:

Carta (ad es.: 20 x 20 cm), fissativo

Adesso non hai tempo?

Scarica l'articolo in PDF!

Articolo (PDF)

Potrebbe interessarti anche: