Consigli per la pittura con i pastelli a olio

I pastelli a olio sono particolarmente versatili e possiedono una grande forza espressiva. Contengono olio e cera come leganti. Di conseguenza non producono polvere e aderiscono molto bene anche su carta liscia. I loro colori accesi ricordano i colori ad olio. Hanno eccellenti caratteristiche di copertura e gli effetti migliori si ottengono quando i colori vengono applicati in modo fitto. Per questo motivo il colore in eccesso dovrebbe essere rimosso, di tanto in tanto, con un panno di cotone o un pezzo di carta da cucina.

Allo stesso tempo permettono di ottenere anche fantastiche transizioni di colore sfumando i colori. Anche se i pastelli a olio non sono molto adatti per i dettagli fini, si possono comunque utilizzare a tale scopo appuntendoli un po’ (dopo averli messi in frigo per qualche minuto). Un’altra alternativa è stendere il colore desiderato su un pezzo di cartone o simile, diluirlo con un pennello intinto in un solvente e poi disegnare i dettagli con il pennello. Alla fine si utilizzano un pastello bianco e uno nero per far risaltare le zone di luce e ombra. Per ottenere fantastici effetti si possono creare suddivisioni chiare e lineari o applicare una foglia di metallo o elementi a rilievo dorati, come quelli utilizzati in questo esempio.
Superfici per la pittura con i pastelli a olio
I pastelli a olio sono uno strumento molto versatile in grado di aderire su molte superfici quali carta, cartone, tela, legno, pietra e perfino superfici lisce come vetro o plastica.
Conservazione dei dipinti realizzati con i pastelli a olio
I dipinti realizzati con pastelli a olio non sono molto delicati, ma si consiglia di proteggere il disegno con un foglio trasparente o di incorniciarlo con il vetro.
Accessori utili per la pittura con i pastelli a olio
A dire il vero, a parte le dita, questo tipo di pittura non richiede nessun accessorio particolare, anche se per alcune tecniche speciali può essere utile il seguente materiale: acquaragia, alcol o olio di semi di lino, strumenti per raschiare come ad es. un coltellino, una forchetta, una lima per unghie o simili, salviettine umidificate per pulirsi le mani, un pennellino per i lavori dettagliati, bastoncini di cotone, un pezzo di stoffa e carta da cucina per sfumare, pennello per diluire il colore, temperamatite o coltello per affilare il pastello.
