Tipi di contrasti cromatici e loro effetto

Quando si disegna, i contrasti permettono di ottenere fantastici effetti che dipendono dal tipo di contrasto impiegato. Di seguito sono illustrati diversi tipi di contrasti cromatici e il loro effetto.

Quali contrasti ci sono?
Negli esempi sono illustrati tre tipi di contrasti importanti per colorare: contrasto del colore in sé o contrasto di tonalità di colore. Questo contrasto si ottiene non appena si accostano due colori nella loro forma pura.
Il contrasto caldo-freddo viene percepito dai nostri sensi quando osserviamo determinati colori. Così il rosso-arancio viene percepito come il colore più caldo e il verde-azzurro come il più freddo. Tale percezione dei colori permette di ottenere effetti interessanti anche nel disegno.
Per ottenere un risultato molto variopinto si può lavorare anche con i contrasti tra colori complementari, che sono colori opposti tra loro. Nella ruota dei colori sono diametralmente opposti e presentano la differenza maggiore tra loro: ad es. giallo e viola, blu e arancione, verde e rosso.
Effetto ed impiego dei contrasti
Quando si colorano i disegni prestampati quello che conta è il relax. Quindi sarebbe ideale non farsi troppi pensieri sulla corretta applicazione della tecnica. Utilizza i contrasti e altri strumenti artistici senza troppi pensieri e pianificazioni.
Forse il tuo quadro ruota proprio intorno al contrasto delle tonalità cromatiche con il suo effetto variopinto. Giocando di tanto in tanto in modo mirato con il contrasto caldo-freddo per mettere in evidenza l’effetto cromatico dei colori caldi e freddi si conferisce all’immagine un certo non so che.
