Skip to content
Ricerca Ricerca

Tecniche di visualizzazione per lavagna a fogli mobili e whiteboard: Graphic Recording & Sketchnoting

Tecniche di visualizzazione per lavagna a fogli mobili e whiteboard: Graphic Recording & Sketchnoting

Il nostro mondo è visivo. L'udito, l'olfatto, il tatto e il gusto rappresentano il 17% della percezione sensoriale umana. L'83% delle impressioni sensoriali elaborate dal nostro cervello viene percepito attraverso i nostri occhi. Fino all'invenzione della scrittura, l'umanità comunicava solo attraverso immagini e storie. Anche in età prescolare, comunichiamo in gran parte con le immagini. Come adulti, la maggior parte di noi ha bisogno di vedere qualcosa prima di capirlo e ricordarlo.

Mentre per capire una lingua straniera dobbiamo impararla, le immagini sono di comprensione sorprendentemente universale. Chiunque veda un albero o una palma in una foto capisce che cos'è, se vive in qualsiasi parte del mondo in cui crescono gli alberi. Le parole "albero" e "palma", invece, hanno un significato solo per le persone nel mondo che parlano italiano e devono essere imparate a scuola.

L'immagine è di comprensione universale, mentre il linguaggio no. Di conseguenza, l'uso di tecniche visive è diventato molto popolare negli anni nelle aziende, a scuola o a casa.

Ma cos'è esattamente la visualizzazione?

Il termine 'visualizzazione' si riferisce alla rappresentazione pittorica o grafica di informazioni astratte e rende dunque queste informazioni in una forma più facile da comprendere. La visualizzazione rafforza le affermazioni aggiungendo immagini semplici.

Vantaggi della visualizzazione

  • Le immagini sono più chiare e facili da capire
  • I simboli creano un denominatore comune e riducono il rischio di incomprensioni
  • Le informazioni visualizzate sono più facili da ricordare
  • La visualizzazione migliora la comprensione delle correlazioni
  • Le informazioni visualizzate sono più emotive, interattive, creative e collaborative
  • La visualizzazione stimola il pensiero non convenzionale

► In sintesi, la comunicazione diventa più efficace ed efficiente quando vengono impiegate le visualizzazioni. Così appare subito chiaro perché la visualizzazione è importante e perché le tecniche di visualizzazione dovrebbero essere utilizzate nella didattica, al lavoro o a casa.

Quali tecniche di visualizzazione esistono?

Esistono molte tecniche di visualizzazione diverse, come il Graphic Recording e lo Sketchnoting. I confini e le differenze sono spesso vaghi. Pertanto ci teniamo a spiegare le differenze tra le due tecniche.

Che cosa si intende per Graphic Recording?

Il Graphic Recording è la traduzione visiva e la documentazione di presentazioni in tempo reale, si rivolge a un vasto pubblico e quindi è in formato più grande.

Che cos'è lo Sketchnoting (note di schizzo)?

Lo Sketchnoting è la creazione di appunti grafici per uso privato e viene effettuato dunque in un formato più piccolo.
 

► Questo opuscolo illustra le basi delle due tecniche di visualizzazione, il Graphic Recording e lo Sketchnoting:

Guida introduttiva

La paura di disegnare vs. l'alfabeto visivo

La maggior parte degli adulti che ha poca dimestichezza con il disegno si intimorisce all'idea di creare autonomamente delle visualizzazioni, perché pensa di non saper disegnare. La buona notizia, tuttavia, è che non c'è bisogno di saper disegnare per ricorrere al Graphic Recording e allo Sketchnoting. I simboli di entrambe le tecniche si basano sull'alfabeto visivo, che consiste in alcune forme semplici: punti, linee, rettangoli, triangoli e cerchi. E chiunque è in grado di disegnare queste forme.

Graphic Recording

Il Graphic Recording è la traduzione e documentazione visiva simultanea di presentazioni. Questa sezione spiega come le basi del Graphic Recording possono essere sfruttate da chiunque nel proprio lavoro quotidiano in ufficio sulla lavagna a fogli mobili o sulle whiteboard. Mentre ci sono molte differenze significative nell'uso di lavagne a fogli mobili e whiteboard, vi sono anche alcune somiglianze.

Suggerimenti e nozioni di base del Graphic Recording

Esercitare la scrittura a mano

Il Graphic Recording combina note scritte con simboli, immagini ed elementi grafici. Anche se si intende lavorare molto con i disegni, la scrittura sarà comunque sempre necessaria, perché la precisione della parola non può essere sostituita da nulla. L'errore più comune che viene commesso è (a) usare un carattere troppo piccolo in (b) un colore troppo chiaro. Se le persone devono leggere il testo da 10 m di distanza, si consiglia di non usare un formato inferiore alla larghezza di tre dita.

Un altro errore comune è scrivere solo in lettere maiuscole. Questo non è consigliabile, poiché peggiora significativamente la leggibilità, in quanto in questo modo ogni parola ha gli stessi contorni. Pertanto, le lettere maiuscole dovrebbero essere utilizzate solo per le intestazioni. 

Un altro aspetto da considerare per migliorare la leggibilità è la lunghezza (superiore e inferiore). Le lunghezze devono essere mantenute piccole. Infine, per rimanere leggibili le parole non devono essere compresse ai margini. Un carattere tipografico pratico e facilmente leggibile è quindi essenziale per una buona lavagna a fogli mobili o una whiteboard.

Punta a scalpello o punta tonda

La scelta tra punta tonda o a scalpello è una questione di gusti personali. La punta a scalpello permette flessibilità e variazione dello spessore del tratto, dando vita alla scrittura e al disegno.

D'altra parte, la punta tonda offre un tratto uniforme, che porta a una maggiore resistenza e può quindi risultare più facile per i principianti.

Il potere dell'ordine

Sia sulla lavagna a fogli mobili sia sulla whiteboard, più si lavora in modo ordinato, più facile sarà la lettura. Questo potere dell'ordine non deve essere sottovalutato, perché una presentazione ben ordinata sulla lavagna a fogli mobili o sulla whiteboard è più facile da leggere, da capire e da seguire.

Inoltre, lo stesso contenuto deve essere realizzato nello stesso modo affinché venga interpretato come uguale dal pubblico. Elenchi e punti elenco sono imbattibili per esprimere chiarezza della comunicazione. Decorandoli con icone, diventano visivamente accattivanti.

Usare il colore e lo spazio bianco

Il colore dà vita a lavagne a fogli mobili e whiteboard. Tuttavia, deve essere utilizzato con parsimonia: per il tipo di carattere è consigliabile utilizzare sempre solo colori scuri, ad es. nero, blu e verde scuro. I colori vivaci e colorati attirano l'attenzione e possono quindi essere impiegati bene per dare accenti di colore e per le decorazioni.

Lo spazio bianco è uno strumento potente quando si lavora con lavagne a fogli mobili e whiteboard. Anche se abbiamo la tendenza a riempire il più possibile le lavagne a fogli mobili e le whiteboard, questo procedimento riduce significativamente la leggibilità. I partecipanti saranno grati se vedono spazi bianchi, che possono essere utilizzati anche come elemento di design.

La preparazione è tutto

Stare in piedi dal vivo, di fronte a un gruppo di persone, e fare una presentazione con una una lavagna a fogli mobili o a una whiteboard può spesso essere stressante, soprattutto per chi non è esperto in queste cose: il tempo stringe, si diventa frenetici. Questo stress può essere facilmente ridotto preparando il più possibile.

Ad esempio, è consigliabile creare un piccolo elenco di simboli chiave ed esercitarsi fino a quando non si riesce ad applicarli senza esitazione. Inoltre, è possibile preparare gli elementi su pezzi di carta e attaccarli sulla lavagna a fogli mobili o sulla whiteboard al momento giusto.

Usare i pennarelli giusti per il Graphic Recording

Lumocolor® flipchart marker 356 Lumocolor® flipchart marker 356 Flipchart marker con punta sintetica tonda STAEDTLER box con 4 Lumocolor flipchart in colori assortiti
Lumocolor® flipchart marker 356 Lumocolor® flipchart marker 356 Flipchart marker con punta sintetica tonda STAEDTLER box con 6 Lumocolor flipchart in colori assortiti
Lumocolor® whiteboard marker 351 Lumocolor® whiteboard marker 351 Marcatori per lavagne bianche con punta tonda STAEDTLER box con 4 Lumocolor whiteboard colori assortiti
Lumocolor® whiteboard marker 351 Lumocolor® whiteboard marker 351 Marcatori per lavagne bianche con punta tonda STAEDTLER box con 6 Lumocolor whiteboard colori assortiti
Lumocolor® whiteboard marker 351 Lumocolor® whiteboard marker 351 Marcatori per lavagne bianche con punta tonda STAEDTLER box con 8 Lumocolor whiteboard in colori assortiti
Lumocolor® whiteboard set 613 S Lumocolor® whiteboard set 613 S Whiteboard set
Lumocolor® whiteboard cleaner 681 Lumocolor® whiteboard cleaner 681 Detergente per lavagne bianche Detergente per lavagne bianche, 250 ml
Previous Next

Suggerimenti per una migliore visualizzazione sulla lavagna a fogli mobili

Utilizzare la carta giusta

Se si utilizza la visualizzazione sulle lavagne a fogli mobili, piccoli accorgimenti possono spesso portare a notevoli miglioramenti, così come la scelta della carta giusta, ad esempio. In generale è possibile disegnare con qualsiasi tipo di carta, ma alcuni tipi sono migliori di altri. Idealmente, le righe e i quadretti sono stampati in modo piuttosto pallido, in modo che non disturbino il carattere o i disegni. Se la stampa è molto scura, spesso è meglio mettere il lato con le linee sul retro, ossia girare il blocco della lavagna a fogli mobili.

Utilizzare effetti di luce e ombreggiatura

Le ombre danno conferiscono un tocco speciale a tutte le lavagne a fogli mobili. Lo sforzo non è particolarmente grande, l'effetto invece sì: pochi tratti sciolti con il pennarello grigio per lavagne a fogli mobili fanno apparire i disegni tridimensionali e danno loro più dinamismo. Gli effetti di luce con il pennarello giallo per lavagne a fogli mobili rendono i disegni ancora più interessanti.

Suggerimento: disegnare in modo che la luce provenga dall'alto a sinistra e che l'ombra sia in basso a destra.

Disciplina reale: disegnare facce sulla lavagna a fogli mobili

Siamo esseri sociali e nulla ci piace tanto quanto un volto. In un disegno, la cosa che guardiamo per prima è il volto. Anche con i tratti più semplici, è possibile rappresentare visivamente molte emozioni diverse. Dopo un po' di pratica, gli utilizzatori avanzati possono anche aggiungere diverse acconciature, barbe, occhiali o cappelli durante la presentazione sulla lavagna a fogli mobili, o anche utilizzare diverse forme del viso per creare personaggi diversi.

Suggerimenti per una migliore visualizzazione sulla lavagna a fogli mobili

Non aver paura di commettere errori

Il grande vantaggio delle visualizzazioni sul whiteboard rispetto alla lavagna a fogli mobili è evidente: non si deve avere paura degli errori. L'inchiostro si asciuga in pochi secondi sul whiteboard e può quindi essere asciugato con un panno morbido o un'apposita gomma. Ciò consente di apportare piccole correzioni o addirittura di ricominciare da capo.

Utilizzare le opzioni di combinazione

Un altro vantaggio della lavagna sono le possibilità di combinazione quasi infinite. Il whiteboard essere facilmente combinato con magneti, nastro crespato e carta colorata. Questo rende il whiteboard un potente strumento per brainstorming e workshop e offre una creatività illimitata.

Sketchnoting

Lo Sketchnoting equivale alla presa tradizionale di note, ma con un tocco in più: Lo Sketchnoting combina parole scritte con immagini, simboli o piccoli disegni. Lo Sketchnoting è un modo per creare dispositivi mnemonici, che ci rende più facile ricordare le cose collegando le informazioni a un'immagine. Può sembrare uno scarabocchio, ma la visualizzazione delle informazioni ci aiuta a elaborare i fatti in un modo che la scrittura non è in grado di fare. Questo aumenta significativamente la memoria di ciò che vediamo. Pertanto, lo Sketchnoting è particolarmente utile a scuola o al lavoro. Ad esempio, in materie come storia o arte, in cui è necessario ricordare i fatti relativi a una particolare persona o a un luogo, la tecnologia di visualizzazione è preziosa per l'insegnamento.

Infatti, gli studi hanno dimostrato che lo Sketchnoting può aumentare la memoria fino al 65%*. Questo illustra il valore dello Sketchnoting per gli studenti e risponde di nuovo chiaramente alla domanda "Perché ricorrere allo Sketchnoting?". Tuttavia, le note arricchite possono essere utilizzate anche a casa, ad esempio per abbellire le agende o le ricette, perché è anche divertente crearle.
(Fonte: *John Medina, Brain Rules)

Suggerimenti e nozioni di base di Sketchnoting

In modo simile al Graphic Recording, il bello dello Sketchnoting è che non è necessario essere particolarmente talentuosi o artistici: tutti i simboli di Sketchnoting sono costituiti dalle forme di base, ossia rettangolo, triangolo, cerchio e semplici punti e linee. Il modo migliore per iniziare con lo Sketchnoting per i principianti è imparare alcune nozioni di base di questa disciplina. Una volta acquisita dimestichezza, lo Sketchnoting diventa molto più facile, veloce e divertente. Alcune delle nozioni di base più utili sono:

Elementi di collegamento

Questi vengono utilizzati negli schizzi per rappresentare le relazioni tra pensieri o oggetti, in modo simile a una specie di "mind map". Possono essere mantenuti semplici (linee semplici) o resi più elaborati (frecce tridimensionali, ecc.).

Punti elenco

Le possibilità di realizzazione dei simboli di performance, sono pressoché infinite: ad esempio punti, cuori, stelle o addirittura fulmini.

Vignette

Sono un metodo di schizzo ideale per catturare le citazioni.

Riquadri

Queste forme servono a distinguere gli uni dagli altri pensieri, idee e citazioni diversi.

PreviousNext

I pennarelli giusti per lo Sketchnoting

pigment liner 308 pigment liner 308 Penna a punta sintetica sottile STAEDTLER Box con 6 pigment liner colori assortiti (giallo, fucsia, azzurro, verde, marrone, grigio )tratto 0,5mm
pigment liner 308 pigment liner 308 Penna a punta sintetica sottile STAEDTLER box con 6 pigment liner in colori assortiti (arancione, rosso, viola, blu, verde, marrone) tratto 0,5 mm
pigment liner 308 pigment liner 308 Penna a punta sintetica sottile STAEDTLER box con 6 pigment liner in tratti assortiti (0,05 - 0,1 - 0,2 - 0,3 - 0,5 - 0,8)
triplus® color 323 triplus® color 323 Penna con punta sintetica triangolare STAEDTLER box con 10 triplus color in colori assortiti
triplus® textsurfer® 362 C triplus® textsurfer® 362 C Evidenziatore triangolare STAEDTLER box con10 triplus textsurfer in colori assortiti
triplus® textsurfer® 362 triplus® textsurfer® 362 Evidenziatore con fusto triangolare STAEDTLER box con 4 triplus textsurfer colori assortiti
Previous Next

Esempio passo-passo "Ricetta Sketch"

I pennarelli triplus color possono essere utilizzati per linee e superfici potenti: dalle intestazioni e cornici alle frecce e ai punti esclamativi ► Il primo passaggio della ricetta Sketch deve essere realizzato con i pennarelli triplus color.

I pigment liner sono ideali per tutto ciò che è scritto e dipinto negli schizzi: l'inchiostro pigmentato non si bava quando viene sottolineato da evidenziatori ► I passaggi 2 e 3 della ricetta Sketch possono essere fatti con i pigment liner.

I triplus highlighter sono ideali per gli effetti di luce e ombra e per sobri accenti di colore sottili ► Il passaggio 4 della ricetta Sketch può essere realizzato con gli evidenziatori triplus highlighter.

Scarica qui il nostro foglio dei trucchi e trova esempi di modelli di visualizzazione, di Sketchnoting e di Graphic Recording:

Guida introduttiva

Potrebbe interessarti anche: