Tecniche di pittura per esperti

Risultati di colorazione molto speciali possono essere ottenuti attraverso l'uso di tecniche speciali e prodotti appositi. Oltre a come disegnare i motivi da colorare su carta per acquerello, di seguito è illustrato l’uso di matite acquerellabili e di pennarelli per colorare su questo tipo di supporto.

Disegni su carta per acquerello
La maggior parte dei motivi da colorare sono stampati su carta adatta per la maggior parte delle tecniche di disegno (matite colorate, fineliner, pennarelli). Chi è alla ricerca di una sfida particolare deve compiere un po’ di lavoro in più ma poi sarà premiato con un risultato speciale. Traccia un disegno, o una parte di esso, con un pigment liner STAEDTLER da 0,3 o 0,5 su un foglio di carta per acquerello.
Per ricalcare si consiglia un tavolo luminoso, che si può anche comporre facilmente con una lastra di vetro e una lampada. Se il motivo è complesso ed esteso, scegli una sezione che tipiace, da ricalcare. Più la carta per acquerello è spessa più è difficile ricopiare il disegno. Il risultato però è un po’ più bello perché la carta si increspa meno.
Matite colorate acquerellabili: karat aquarell
Un risultato particolare si ottiene dipingendo con la matita colorata acquerellabile di ottima qualità STAEDTLER karat aquarell. Colora le aree ricalcate come con una matita colorata qualsiasi. Nelle aree più grandi si possono anche realizzare sfumature di colore.
Ti consigliamo però di tenere più sobrie le aree più piccole. Quando poi si applica l’acqua tutte le gradazioni di colore troppo fini “sbiadiscono”. Nel dipingere con l’acqua utilizza pennelli di qualità adatti alla grandezza dell’area da colorare. Lascia asciugare le singole aree prima di lavorare sull’area immediatamente adiacente per evitare che i colori sbavino.


Pennarelli su carta acquerellabile
Colorando un motivo con i pennarelli su carta acquerellabile, noterai che i colori appaiono un po’ più luminosi rispetto alla normale carta da disegno e soprattutto che si sfumano meglio l’uno nell’altro. Ciò significa che è più facile ottenere delle belle transizioni.
In aggiunta si possono anche creare particolari effetti facendo cadere, con un pennello sottile, delle piccole gocce d’acqua su aree grandi. Anche le linee d’acqua contribuiscono a conferire un bell’effetto. Sperimenta un po’ su un foglio di carta a parte prima di utilizzare gli effetti d’acqua su un motivo già colorato. In generale l’effetto acqua funziona meglio sulle aree scure rispetto a quelle chiare.