Tecniche di disegno miste con matite in grafite e colorate

Non è obbligatorio utilizzare solo un tipo di matita per colorare un disegno. La combinazione di diverse matite consente di ottenere risultati straordinari. Di seguito è illustrato come combinare matite in grafite e colorate in modo ottimale.

Combinazione di matite in grafite e colorate
Per colorare si sceglie spesso una sola tecnica di disegno o un solo tipo di matita con cui colorare l’intera immagine. Forse per una questione di comodità perché è più facile usare la stessa tecnica. Per tutti quelli che sono alla ricerca di una sfida o semplicemente di cambiare, c’è anche la possibilità di realizzare il motivo con diversi tipi di matite.
La combinazione più ovvia sarebbe quella tra matite in grafite e colorate perché sono simili per tipo di tratto e modalità d’impiego. Questa tecnica però richiede un po’ di pianificazione: bisogna pensare quali superfici del motivo lasciare in monocromia, ovvero nelle varie gradazioni di grigio, e quali colorare. Un piccolo consiglio: scegli un tipo di matita dominante e utilizza l’altra per conferire una specie di effetto.
Disegnare con la matita in grafite
Le matite in grafite offrono un’ampia gamma di espressioni e variazioni possibili per lo sviluppo di un motivo. Le matite con tratto morbido (B, 2B, 4B, ecc.) offrono una varietà maggiore di gradazioni di grigio e quindi sono particolarmente adatte per ombreggiature, tratteggi o chiaroscuri.
I tratteggi risultano simili a quelli delle matite colorate. Ma quando si lavora nelle tonalità di grigio si ottiene spesso un effetto di luci e ombre. È un fattore da tenere in considerazione quando si disegna con la matita.


Luci e ombre
La matita in grafite permette di modulare molto bene le aree. Gli effetti di luci e ombre vanno quindi utilizzati in modo mirato. Per utilizzare correttamente questo effetto bisogna immaginarsi una sorgente di luce nel disegno e poi pensare bene dove questa luce va a colpire e quali aree rimangono all’ombra, ad esempio, perché coperte da altre aree, e quindi vanno ombreggiate.
Composizione
Se si decide di combinare matite colorate e in grafite bisogna prima soppesare bene l’utilizzo di entrambe le tecniche. Se il motivo deve essere prevalentemente colorato e gli elementi a matita in grafite devono supportare e mettere in evidenza, allora bisogna pianificare la composizione e quali elementi vanno eseguiti con quale tecnica in modo da ottenere l’effetto migliore.
Osserva con attenzione il motivo e cerca di immaginare quali punti ad esempio apparirebbero belli nella scala del grigio. Una regola per applicare la tecnica giusta non esiste: lasciati guidare dalle tue sensazioni e farai la cosa giusta!
