Portachiavi a strisce realizzato con FIMO leather-effect

I portachiavi non sono solo pratici, ma sono anche belli da regalare. Realizzare il tuo portachiavi personalizzato è facilissimo con FIMO leather-effect! Puoi dare libero sfogo alla fantasia: dalla pasta è possibile ricavare modelli unici e design del tutto singolari. Strisce, punti oppure lettere: tutto è possibile!

Distendere mezzo panetto di FIMO leather-effect color nocciola utilizzando la macchina stendi FIMO impostata sul livello medio (4) fino a formare una sfoglia.
La sfoglia dovrebbe essere spessa circa 1-2 mm, larga 3 cm e lunga 10 cm.

Tenendo la macchina impostata su 4, realizzare una sfoglia di FIMO leather-effect color oliva avente all'incirca la stessa grandezza e posizionarla su quella precedente.

Passare entrambe le sfoglie nella macchina impostata sul livello (4). Così facendo, si uniranno bene.
Consiglio: l'effetto pelle si accentua ancora di più, se dopo aver disteso la sfoglia di FIMO, la si "stretcha" dolcemente e la si allarga un po'.

Con due pezzetti di FIMO leather-effect color laguna, creare una piccola sfoglia servendosi del rullo in acrilico e tagliare delle piccole striscioline spesse 2-3 mm ciascuna.
Posizionare in modo equidistante 6-8 striscioline su una delle estremità della sfoglia di FIMO marrone; quindi premere con delicatezza.

Passare con cautela il rullo in acrilico sulle striscioline piccole, in modo che si leghino con la base.

Infine passare tutta la sfoglia attraverso la macchina stendi FIMO impostata sul livello medio (4).
Consiglio: non lasciare i lavori iniziati oppure gli avanzi di materiale al sole o al caldo. Conservarli in un barattolo di vetro richiudibile oppure nella pellicola trasparente, proteggendoli da polvere e sporco.

Posizionare la sfoglia di FIMO su della carta da forno e cuocere per 30 minuti a 130 °C in un forno preriscaldato con irraggiamento di calore in alto e in basso. Utilizzare assolutamente un termometro da forno per accertarsi che la temperatura resti costante a 130 °C.
Consiglio: subito dopo la cottura, piegare la sfoglia nel mezzo quando è ancora calda e lasciarla raffreddare in questa posizione! In questo modo, otterrà la forma desiderata.

Quando la sfoglia si è raffreddata, posizionare la base per i lavori di taglio e rifinire prima un lato della sfoglia con l'aiuto di un righello e un bisturi.
Successivamente segnare una larghezza di 2 cm con la matita e tagliare l'altro lato della sfoglia.

Adesso creare i fori superiori per i bottoni a pressione. Fare attenzione a lasciare lo spazio sufficiente per l'anello. Per creare i fori posteriori, segnare la posizione sul retro del lato opposto utilizzando una matita. Successivamente punzonare in corrispondenza del segno.

Utilizzando l'apposito strumento, fissare i bottoni a pressione, inserire l'anello del portachiavi e chiudere i bottoni.
È FATTA!
Di cosa hai bisogno
Hai bisogno anche di:
piano da lavoro liscio (vetro o ceramica), base per lavori di taglio, bisturi o coltello da cucina affilato, righello, tenaglia perforatrice, bottoni Anorak/a pressione in metallo da 12 mm, pinza o strumento di fissaggio per i bottoni, anelli per portachiavi, carta da forno
Adesso non hai tempo?
Scarica l'articolo in PDF!