Skip to content
Ricerca Ricerca

Lumocolor goes ART: Libera la tua creatività in stile street art con i pennarelli

Lumocolor goes ART: Libera la tua creatività in stile street art con i pennarelli

Gli artisti della street art incarnano uno stile di vita urbano e scelgono liberamente le superfici per le loro opere d'arte. Ispirandoci alla street art, con la gamma Lumocolor ART abbiamo sviluppato prodotti speciali. Questo consentono di realizzare idee creative su diversi sfondi. Le caratteristiche speciali dei pennarelli della gamma Lumocolor ART consentono di realizzare decorazioni creative su quasi tutte le superfici.

Che cos'è la street art?

La street art è letteralmente l'artedi strada. Queste opere d'arte colorate ad oggi adornano muri, edifici, ponti e paesaggi urbani. L'arte di strada attira l'attenzione, abbellisce le facciate grigie eispira.
Già nell'antichità, sulle facciate delle case, sulle tombe e sulle porte delle città si era soliti scrivere nomi di persone o saluti. Tali iscrizioni sono state trovate, ad esempio, durante gli scavi della città sepolta di Pompei.

La street art, come la conosciamo oggi, è nata all'inizio del XX secolo. All'epoca è stata scoperta per la prima volta su facciate in diversi luoghi del mondo. La popolare scena dei graffiti fiorì negli anni '70 nell'underground newyorkese.
La street art è molto varia. Non è composta solo da graffiti, ma può assumere diverse sfaccettature: sotto forma di cartelloni, installazioni, adesivi e dipinti.

I pennarelli giusti per i graffiti e lo stile street art

Con i nostri pennarelli indelebili, pennarelli a gesso e pennarelli acrilici è possibile realizzare opere d'arte con diverse tecniche di pittura e disegno su quasi tutte le superfici. A seconda del pennarello, i disegni e i messaggi individuali possono essere immortalati temporaneamente o in maniera più permanente.

Con i pennarellipermanenti, le opere d'arte vengono immortalate in modo duraturo con l'inchiostro brillante. Con i pennarelli Chalk (in gesso), invece, è possibile applicare scritte e decorazioni temporanee con gesso liquido su superfici lisce. I Paint Marker (pennarelli a inchiostro) sono ideali per dipingere in modo opaco su quasi tutte le superfici chiare e scure con strutture diverse.

Qui puoi trovare tutte le informazioni sui pennarelli del nostro assortimento Lumocolor ART:

Pennarelli Lumocolor ART

Lumocolor® 31 Lumocolor® 31 Set misto con penne universali STAEDTLER box contiene 8 colori
Lumocolor® permanent marker 350 Lumocolor® permanent marker 350 Marcatore permanente con punta a scalpello
Lumocolor® permanent marker 352 Lumocolor® permanent marker 352 Marcatore permanente con punta tonda STAEDTLER box contiene 4 colori
Lumocolor® paint marker 349 Lumocolor® paint marker 349 Marcatore ad inchiostro acrilico con punta arrotondata Scatola in cartone con 5 marcatori Lumocolor in colori assortiti
Lumocolor® paint marker 349 Lumocolor® paint marker 349 Marcatore ad inchiostro acrilico con punta arrotondata Scatola in cartone con 6 marcatori Lumocolor in colori assortiti
Lumocolor® paint marker 349 Lumocolor® paint marker 349 Marcatore ad inchiostro acrilico con punta arrotondata Scatola in cartone con 10 marcatori Lumocolor in colori assortiti
Previous Next

Street art - Arte per tutti

Gli artisti della scena street art si rivolgono sempre al grande pubblico. Così facendo, rendono l'arte visibile anche alle persone che altrimenti non ne avrebbero accesso.

Uno dei rappresentanti più noti della scena street art in Germania è l'artista di Norimberga Pablo Fontagnier, meglio noto come Hombre SUK. La sua arte è caratterizzata da colori intensi e personaggi simili ai fumetti e ricchi di dettagli.

Tecniche street art

Scopri come cimentarti nella street art con le tecniche corrette

Imparare a disegnare caratteri graffiti: istruzioni dettagliate

I caratteri in stile "graffiti" sono sempre composti da singole lettere che, insieme, formano un quadro completo. La personalizzazione di caratteri, numeri efont è il compito principale del disegno dei graffiti, come nella tipografia o nella calligrafia.

Vuoi sviluppare la tua scrittura in stile "graffiti" e imparare ad applicarla correttamente? Qui ti spieghiamo passo dopo passo come procedere. Occorrente:

Come iniziare a realizzare graffiti

  1. Nella prima fase, disegnare sulla carta lettere in normale stampatello.
  2. Quindi disegnare ogni linea della lettera graffiti come una barra. Per ogni singola linea deve essere creata una barra continua di quattro lati. In questa fase è importante che ogni barra abbia lo stesso spessore.
  3. Ora sai quante barre compongono una singola lettera. Nella fase 3 si può iniziare a rimodellare in modo creativo. Tuttavia, assicurarsi di mantenere le linee guida della lettera, perché ne costituiscono la struttura di base.
  4. È possibile allungare o accorciare le singole barre, renderle più spesse o più sottili a un'estremità, piegarle o sgualcirle.
  5. Usando il pennarello acrilico, tracciare tutti i contorni della lettera, a eccezione delle intersezioni delle singole barre. Questo contorno viene anche chiamato "outline" quando si disegnano le scritte dei graffiti.
  6. A questo punto aggiungere un po' di profondità alla scritta graffiti: per farlo, spostare il contorno della lettera in diagonale o di lato, tracciando brevi linee della stessa lunghezza agli angoli della lettera. Tutti questi elementi vanno nella stessa direzione. Tracciare queste linee per tutti gli angoli in cui la nuova linea non entra nella lettera.
  7. Quindi collegare le linee di spostamento tra loro. I contorni risultanti devono essere paralleli al contorno originale della lettera. Questo conferisce alla lettera una profondità che viene chiamata anche "blocco 3D" o semplicemente "blocco" nel gergo dei graffiti.
  8. Colorare la lettera (questo processo è definito "fillin").
  9. Dare libero sfogo alla propria creatività e aggiungere alle lettere evidenziature, sfumature di colore o tag. Le evidenziature devono essere posizionate nello stesso punto per ogni lettera, in modo da creare un effetto di luce e ombra. È possibile posizionare liberamente i tag per creare l'immagine più emozionante possibile. Che ne dici, ad esempio, di una corona, di una stella o di un'aureola?

    Consiglio: come ultimo passaggio, disegnare un secondo contorno in un colore particolarmente brillante intorno al carattere e al blocco dei graffiti. Questo secondo contorno serve a distinguere il carattere dallo sfondo, che naturalmente puoi colorare, come nel nostro caso con una bolla viola. Il secondo contorno viene anche definito "Second Outline".
Drawing Letters in Streetart-Style
Drawing Letters in Streetart-Style
Drawing Letters in Streetart-Style
Drawing Letters in Streetart-Style

Per esercitarti, scarica i nostri esempi di lettere, numeri e simboli:

Imparare a disegnare figure graffiti: guida rapida

Per disegnare figure di graffiti in stile street art, tutto ciò di cui hai bisogno è un po' di pratica. In questa breve guida ti mostreremo alcune tecniche per creare facilmente personaggi e figure graffiti in stile fumetti o cartoni animati. Occorrente:

  • Carta (preferibilmente carta da disegno per schizzi con una grammatura minima di 140g/m²)
  • Pennarelli acrilici (per colorare e aggiungere profondità e ombreggiature in modo da ottenere effetti 3D)
  • Matita (per il disegno preliminare)
  • Gomma

Disegnare gli occhi di una figura graffiti

Quando si disegna una figura graffiti, iniziare sempredagli occhi. Se si disegna prima la forma della testa, si corre il rischio che il resto del viso, come gli occhi, il naso o la bocca, non si adattino in modo proporzionale, cioè siano troppo piccoli o troppo grandi. I personaggi dei fumetti hanno generalmente occhi relativamente grandi. Gli occhu possono essere rotondi, semicircolari o addirittura quadrati. La posizione delle pupille determina la direzione dello sguardo. Aggiungere un piccolo effetto di luce con l'aiuto di un contorno bianco per dare un tocco di luce in più.

La forma degli occhi consente di rappresentare particolarmente bene le emozioni. Gli occhi spalancati con molto bianco intorno alla pupilla possono rappresentare, ad esempio, sorpresa, orrore o paura. Al contrario, gli occhi semi-aperti possono esprimere rilassamento o noia. Anche le sopracciglia possono essere utilizzate molto bene per mostrare le emozioni, ad esempio un sopracciglio sollevato mostra scetticismo, mentre zsopracciglia contratte e basse possono esprimere irritazione o rabbia.

Disegnare il naso di una figura graffiti

Da semplice a molto dettagliato, puoi disegnare come vuoi il naso di un personaggio dei graffiti. Assicurati che lo stile corrisponda all'aspetto generale della figura. Se il naso è molto dettagliato, ma il resto non lo è, il risultato sarà strano.

La forma più semplice del naso è una curva disegnata che indica la prominenza nel viso. È anche possibile disegnare solo le narici o le ali del naso. Prova per scoprire qual è il tuo stile.

Disegnare la bocca di una figura graffiti

Oltre agli occhi, anche la bocca influisce molto sull'impressione generale del personaggio. Piccoli adattamenti possono dare luogo a espressioni facciali molto diverse: una bocca leggermente rivolta verso l'alto trasmette un'impressione amichevole e felice, le labbra compresse appaiono cupe e una bocca aperta può, ad esempio, suggerire un pianto o addirittura una risata. Se la bocca è aperta, occorre pensare anche ai denti e all'interno della bocca. Per questo motivo, è meglio iniziare con una bocca chiusa.

Anche in questo caso, la forma e il dettaglio devonocorrispondere uniformemente all'aspetto generale della figura, in modo che tutto sia armonioso. Anche in questo caso, è questione di pratica. Più provi, più svilupperai il tuo stile personale.

Disegnare la testa di una figura graffiti

Nell'ultimopassaggio, disegnare la testa del proprio personaggio graffiti. Pensa prima a come deve apparire la testa della figura: anche qui è possibile sbizzarrirsi, e può essere rotonda, ovale o squadrata. A ciò si aggiungono aspetti come il mento appuntito o affusolato, le guance larghe o strette, le orecchie grandi o piccole. Dai libero sfogo alla tua fantasia!

Consiglio per i principianti:
se hai appena iniziato a disegnare figure di graffiti, all'inizio è consigliabile disegnare solo una testa calva, un berretto o un cappello da baseball per la tua figura. Con un po' di pratica sarà più facile disegnare anche i capelli.

Ispirazione

Cerchi ispirazione per il tuo primo progetto street art?

Insieme agli artisti professionisti della street art Pablo Fontagnier aka Hombre e Lorenz Trautmann aka THOR abbiamo organizzato un evento in cui gli appassionati di street art hanno avuto modo di dare libero sfogo alla propria creatività con i pennarelli permanenti e i paint marker Lumocolor su diversi tipi di superfici.

Lasciati ispirare dagli esempi di street art!

Istruzioni dettagliate per iniziare a utilizzare i prodotti

Qui trovi alcuni tutorial con istruzioni passo - passo per realizzare il tuo progetto con i pennarelli. Naturalmente puoi dare libero sfogo alla tua creatività e integrare le tue idee nel progetto. Qui imparerai su quali superfici puoi lavorare in modo ideale con quali pennarelli.

Potrebbe interessarti anche: