Lettering - Biglietti d’auguri

I biglietti d’auguri scritti a mano e personalizzati sono diventati un must per le occasioni speciali. I modelli di testo ti consentono di ricalcare in tutta semplicità i motivi da colorare a tuo piacimento. Realizzati su carta bianca o dai toni pastello, decorati con stelline, cuoricini e fiori in FIMO, i tuoi biglietti d’auguri si trasformano in piccole opere d’arte che mettono di buon umore sia chi li crea sia chi li riceve!

Per gli elementi decorativi dei biglietti modellare una sufficiente quantità di FIMO fino ad ottenere una pasta morbida e poi formare una pallina.

Premere la pallina all’interno dello stampino in silicone in modo uniforme per evitare che si formino bolle d’aria.

Indurire gli elementi decorativi nel loro stampino in forno a 110 °C per circa 30 minuti.
Consiglio: in alternativa puoi anche estrarre tutti gli elementi dagli stampini e poi indurirli senza stampino in silicone.

Per prima cosa stampare il motivo del biglietto, quindi ritagliare lungo la linea grigia e sfumare fittamente il retro con una matita di grafite morbida (ad es. Lumograph 4B) tenendo la matita il più possibile orizzontale sul foglio.

Mettere il motivo con il lato sfumato verso il basso sul biglietto o sul cartoncino colorato. Ricalcare il motivo con una matita di grafite appuntita di durezza media (ad es. Lumograph HB) in modo da trasferirlo sul biglietto.
Consiglio: fissa il modello al biglietto con alcune graffette per evitare che si muova. In alternativa puoi anche ricalcare il motivo utilizzando la carta carbone.

Visto che il pigment liner non è idrosolubile, per colorare si possono usare a piacimento matite colorate, pennarelli o matite acquerellabili.
Di cosa hai bisogno
Hai bisogno anche di:
piano di lavoro liscio (vetro o ceramica), biglietti in formato A6 di diversi colori (disponibili in cartoleria insieme alla busta in tutti i colori dell’arcobaleno), colla ad es. Pattex, graffette
Adesso non hai tempo?
Scarica l'articolo in PDF!