Lavorare correttamente FIMO leather-effect: Tutti i trucchi e i suggerimenti

Creare con la pasta modellabile può essere sia semplice che eclettico. FIMO leather-effect offre il vantaggio che il materiale termoindurente si può continuare a lavorare nei modi più svariati anche dopo che è stato cotto per 30 minuti a 130°C. Si può tagliare, forare, incollare, lavorare a stampo o ci si può disegnare sopra sperimentando in modo creativo senza limite alcuno. Grazie all’indurimento, le creazioni realizzate con FIMO leather-effect diventano stabili, ma restano abbastanza flessibili per poter essere lavorate singolarmente. Non c’è limite alla fantasia!
Istruzioni per il fai-da-te con la pasta modellabile FIMO con effetto “vera pelle” dopo l’indurimento
In base all’idea che si vuole mettere in pratica creando con FIMO, esistono numerose possibilità di lavorazione. Queste si possono combinare tra loro a piacere, portandoci al risultato desiderato passo dopo passo. Ci sono principalmente le seguenti opzioni:
Scopo | Metodi |
Dare una forma specifica a FIMO leather-effect | Tagliare o lavorare a stampo |
Creare un motivo con FIMO leather-effect | Disegnare |
Applicare bottoni | Forare |
Inserire svariati elementi | Incollare |
Se si hanno i giusti strumenti e si conoscono le giuste procedure, le sfoglie con effetto “vera pelle” ottenuti con il FIMO leather-effect si possono lavorare a piacimento. Qui puoi scoprire passo dopo passo a cosa devi prestare attenzione nello specifico.
Tagliare FIMO leather-effect
Dopo avere steso una sfoglia di pasta modellabile FIMO leather-effect e averla indurita, creare anzitutto forma rettangolare. Per dargli la forma desiderata, servono solo pochi utensili:
- un marcatore non permanente
- un paio di forbici
- eventualmente normografi

Per ottenere tagli precisi, si consiglia di tracciare precedentemente il motivo prescelto con una penna idrosolubile sulla sfoglia FIMO leather-effect. Quando tutti i motivi e le forme saranno stati tagliati, si potranno rimuovere le linee visibili tracciate con un panno inumidito.
Dopo il taglio, FIMO leather-effect è pronto per la fase di lavorazione successiva. In molti casi è possibile incollare i singoli pezzi per l’intera realizzazione artistica. Per farlo, è adatta una colla rapida tipo gel, che aderisce molto bene ma che al contempo si mantiene flessibile. In questo modo i pezzi di FIMO leather-effect aderiranno in pochi istanti.

Lavorare a stampo FIMO leather-effect
Chi desidera modellare le sfoglie indurite senza doverle segnare con la penna e tagliarle successivamente, può usare in alternativa una fustellatrice con motivi. I grandi e piccoli artisti possono scegliere tra diverse varianti, come:
- Cuori
- Sole, luna e stelle
- Foglie di trifoglio e funghetti
- Fiorellini
- Animali
- ecc.

Naturalmente lo spessore di ogni sfoglia deve essere adatto alla rispettiva fustellatrice. In generale si consiglia di stendere FIMO leather-effect il più possibile prima dell’indurimento, in modo tale che qualsiasi successiva lavorazione risulti facile. Ciò non vale solo per la lavorazione a stampo, ma anche per il taglio o per la tracciatura di disegni.
Per un tocco di raffinatezza in più si può utilizzare il cosiddetto plotter. Si tratta di uno strumento di taglio che viene gestito mediante un software o un display con touchscreen. I plotter da hobbistica vanno bene per FIMO leather-effect oltre che per carta, cartone o vera pelle. Sono disponibili svariate tecniche:
- Taglio
- Stampa a rilievo
- Punzonatura


Con tutti e tre questi metodi, la sfoglia FIMO deve essere fissata saldamente alla base del plotter. Per farlo, si consiglia di inserire una pellicola altamente adesiva tra foglio e base del plotter e di aggiungere anche nastro adesivo crespato sui bordi. Dopodiché sarà sufficiente spingere la base nel plotter e avviare la procedura di taglio automatica. Il resto viene eseguito in autonomia.
Consiglio: Per le operazioni di tracciatura di FIMO leather-effect si consigliano i modellie Brother ScanNCut SDX1200 e Cricut Maker.
Se non si vuole conferire alcuna forma o motivo al foglio, ma semplicemente praticare un paio di fori, una perforatrice è sufficiente. In questo modo il raggio desiderato per i fori si regola molto rapidamente. Dopo avere forato i singoli punti, è possibile ad esempio aggiungere bottoni a pressione sul FIMO leather-effect indurito. Per farlo, posizionare le due parti del bottone su ciascun lato del foro e premerle saldamente tra loro con una comune pinza per bottoni a pressione. Nel giro di pochi minuti si avranno accessori originali dal look “vera pelle”, tra cui:
- Bracciali
- Portamonete
- Portachiavi
- sacchetti porta-portaocchiali da sole o custodie smartphone

In pratica ci sono tantissime possibilità di lavorare FIMO leather-effect dopo l’indurimento. Secondo le proprie preferenze è possibile creare gioielli o decorazioni, ma anche oggetti per uso quotidiano. In questo modo gli appassionati del fai-da-te non solo risparmieranno denaro, ma avranno sempre a disposizione originali idee regalo.
Consiglio: Per chi ama cucire, FIMO leather-effect può anche essere cucito. Lo si può fare a mano o con la macchina da cucire.