Skip to content
Ricerca Ricerca

Istruzioni FIMO: Cosa devi sapere prima di iniziare

FIMO - 5 cose da sapere prima di iniziare a lavorare il FIMO

La realizzazione, con la pasta modellabile, di stupendi gioielli, graziosi articoli che abbelliscono la casa o regali personali non è soltanto garanzia di divertimento. I risultati finali daranno grandi soddisfazioni e l’oggetto realizzato durerà a lungo nel tempo. Per garantire sin dall'inizio il successo delle proprie idee, quando si lavora la pasta modellabile FIMO, è necessario attenersi a delle istruzioni specifiche. Se si vogliono realizzare creazioni con la pasta modellabile FIMO, sono disponibili moltissimi suggerimenti. Le istruzioni su come procedere si trovano in questa guida.

Lavorare la pasta modellabile FIMO - istruzioni: 5 cose da sapere prima di iniziare

Prima di cominciare a lavorare la pasta modellabile FIMO, bisogna tenere conto dei seguenti cinque punti:

  • Utilizzo di una superficie da lavoro adeguata
  • Pulizia della superficie da lavoro e delle mani
  • Corretta apertura del panetto FIMO
  • Indurimento della pasta modellabile FIMO come indicato nelle istruzioni
  • Corretta conservazione del FIMO

Superficie da lavoro adeguata

Per modellare il FIMO si possono utilizzare diverse superfici da lavoro:

Piano di vetro
Piano di vetro
Carta da forno
Carta da forno
Piastrella
Piastrella
PreviousNext

Ecco perché la scelta dovrebbe ricadere su una di queste basi: per prima cosa, tutti ne possiedono una, e lavorare su una superficie liscia, garantisce che durante la lavorazione del FIMO, la struttura della pasta modellabile rimanga liscia. Inoltre, la pasta modellabile si stacca facilmente da questo tipo di basi.

FIMO - Pulizia della superficie di lavoro e delle mani

Pulizia della superficie da lavoro e delle mani

Il miglior modo di pulire la superficie da lavoro e le mani è utilizzare un panno umido, delicato sulla pelle (in particolare se lavori molto il FIMO) e in grado di rimuovere polvere nonché impurità che in questo modo non finiscono sulla pasta modellabile.

Corretta apertura del panetto FIMO

Prima di poter lavorare il FIMO, bisogna aprire l’involucro del panetto del colore scelto. Tirando la linguetta che si trova sul lato posteriore del panetto, la confezione si apre in due parti. È importante aprirla correttamente, perché così facendo questa non si spacca e la pasta modellabile non utilizzata può essere avvolta nuovamente nella sua confezione richiudibile, in modo da durare più a lungo.

Corretta apertura del panetto FIMO
Corretto indurimento del FIMO

Corretto indurimento del FIMO

Una domanda che spesso fa chi utilizza la pasta modellabile termoindurente FIMO è: "Come faccio a cuocere il FIMO nel forno?", anche se in realtà si parla di "termoindurimento". E’ proprio questa procedura che consente di indurire il FIMO, che però mantiene pressoché inalterati sia il colore che la forma.

Per indurire il FIMO si consiglia di preriscaldare il forno a una temperatura di 110°C. A questo punto, si deve infornare l’oggetto realizzato in FIMO, per 30 minuti. Siccome ogni forno ha caratteristiche diverse, e nessun termostato incorporato nel forno mantiene la temperatura impostata, si raccomanda di utilizzare un termometro da forno, per evitare che l’oggetto si bruci o cambi colore. È importante non superare la temperatura e il tempo di cottura del FIMO.

Ecco un riepilogo delle informazioni più importanti:
  • Come si indurisce il FIMO? - In forno a 110°C
  • Per quanto tempo deve indurire il FIMO nel forno? - 30 minuti

Se vuoi rileggere come si indurisce correttamente il FIMO, puoi guardare sul lato posteriore di qualsiasi confezione FIMO, lì trovi istruzioni dettagliate sul processo di indurimento!

Buono a sapersi: il FIMO è disponibile sia nella variante a pasta modellabile termoindurente sia in quella autoindurente FIMOair. Le tipologie FIMOair light, natural e FIMOair basic devono essere essiccate all’aria. Il vantaggio: non serve il forno tradizionale per indurire queste tipologie di FIMO.

Corretta conservazione delle varie tipologie di FIMO

Se dopo aver realizzato delle creazioni con il FIMO si ha ancora a disposizione della pasta modellabile, questa può essere conservata e riutilizzata. Per il FIMOair, che si asciuga all'aria, è importante confezionarlo sottovuoto e in assenza di polvere. La pasta FIMO termoindurente non deve essere confezionata sottovuoto, ma comunque in assenza di polvere. Inoltre, tutta la gamma di pasta FIMO deve essere conservata al riparo dai raggi solari e da fonti di calore. Raccomandiamo di conservarla in un luogo fresco e asciutto avvolta, oltre che nel proprio involucro, in un foglio di pellicola da cucina o in sacchetti di polietilene senza PVC. È bene evitare il contatto con polistirolo, PVC e polistirolo espanso.

Corretta conservazione delle varie tipologie di FIMO

Modellare il FIMO - istruzioni per principianti

Dopo aver tolto correttamente la pasta modellabile dalla confezione, questa può essere modellata a piacimento. Prima di tutto si consiglia di ammorbidire, con le mani, la pasta FIMO per poterla modellare più facilmente. È possibile, poi, modellarla a mani nude, ad esempio per realizzare delle perle per graziosi gioielli. In alternativa, si possono utilizzare gli attrezzi per modellare FIMO.

Ti occorrono i seguenti prodotti STAEDTLER:

FIMO® 8700 05FIMO® 8700 05Rullo in acrilicoBlister con rullo acrilico
FIMO® 8700 08FIMO® 8700 08Set levigaturaBlister Grind´n polish, set di levigatura con 3 diverse granulometrie (fine, superfine, microfine)
FIMO® 8711FIMO® 8711Attrezzi per modellareAstuccio di plastica con 4 differenti attrezzi per modellare
FIMO® 8700 04FIMO® 8700 04Lame misteBlister con 3 lame: 1 lama rigida, 1 flessibile e 1 seghettata, 2 impugnature in gomma
FIMO® 8700 22FIMO® 8700 22Termometro da fornoBlister con 1 termometro da forno
FIMO® 8712FIMO® 8712Roller per perleSet Roller per perle per 3 diversi tipi di perle, incluso opuscolo dettagliato
PreviousNext

Consiglio: modellare il FIMO è particolarmente utile per favorire la percezione tattile dei bambini. Tastando e lavorando la pasta modellabile, i bambini imparano a conoscere le caratteristiche di materiali diversi. L'attività dei bambini, con il FIMO, favorisce la creatività, la capacità di immaginare gli spazi e la fantasia; sviluppa inoltre la motricità fine. Istruzioni dettagliate e a misura di bambino, per creare con il FIMO, sono disponibili in ogni confezione FIMO kids.


La scelta giusta per gli “artisti per hobby” è FIMO soft, perché è una pasta modellabile morbida, che si può modellare con facilità. È molto semplice realizzare opere d’arte meravigliose come accessori o articoli decorativi per la casa, con i set completi DIY. Naturalmente, anche in questo caso, le istruzioni per la pasta modellabile FIMO sono incluse nelle confezioni. In più viene proposta un'immagine che mostra un esempio di come potrà essere l’opera finita e funge da modello, a cui ci si può orientare.

Professionisti ed esperti possono passare a FIMO professional per dare libero sfogo alla propria creatività.

Qui puoi scaricare le istruzioni per l'uso di FIMO:

Istruzioni per l'uso di FIMO

Istruzioni per l'uso di FIMO kids

SCOPRI LE NOSTRE

Tutorial FIMO BASICS

Potrebbe interessarti anche: