Skip to content
Ricerca Ricerca

Imparare a dipingere ad acquerello per principianti: il corso online risolutivo

Tavolo su cui si trovano una ciotola di fiori, rotoli di nastro adesivo, immagini di fiori ad acquerello, mezzo disegno a matita, acquerelli, una tavolozza, un bicchiere d'acqua, vari tipi di matite e pennelli su un tovagliolo di carta

Hai sempre pensato: "I dipinti ad acquerello sono così belli, ma deve essere difficile dipingerli"?  Non sei il solo. Molte persone vogliono imparare a dipingere ad acquerello ma non sanno da dove cominciare.
Si demoralizzano rapidamente e scartano l’idea di imparare. Ma con la giusta guida e qualche esercizio, può diventare presto molto divertente realizzare i propri quadri ad acquerello!

Il talento non gioca un ruolo fondamentale in questo tipo di pittura. Ciò che è molto più importante è:
 Il giusto modo di gestire i colori  Come usare i pennelli  Quale materiale usare.

Nadja

Un articolo di Nadja

Come si impara a dipingere con l'acquerello?

Nel nostro corso online di pittura ad acquerello, imparerai, dalla nostra artista Nadja, tutto ciò che serve per iniziare con successo! Avrai le risposte a domande come:

  • Che cosa è importante quando si dipinge ad acquerello?
  • Come si evitano gli errori quando si dipinge ad acquerello?
  • Quali sono i materiali necessari per la pittura ad acquerello?
  • Come si dipinge correttamente con gli acquerelli?
  • Come si inizia a dipingere un quadro ad acquerello?

Con l'aiuto dei nostri video, dei modelli e delle spiegazioni sui diversi materiali, sulle tipologie di disegno e sulle tecniche, potrai creare con successo i tuoi dipinti ad acquerello in pochissimo tempo!

Prima di iniziare

Prima di iniziare i singoli corsi di acquerello, al seguente link troverai alcune informazioni utili per aiutarti con le lezioni:

► Materiali necessari per dipingere ad acquerello

► Modelli scaricabili da trasferire sulla carta da acquerello

► Gli errori più comuni e come evitarli

Prima di iniziare

Una mano disegna diversi fiori con gli acquerelli

Pittura ad acquerello con colori acquerellabili

Vai al corso

In questo corso imparerai a usare correttamente i colori ad acquerello: quali sono i colori in commercioquali tecniche pittoriche si possono utilizzare e come si mescolano correttamente i colori? Per fare le prove, di quanto appreso, puoi scaricare uno dei nostri modelli gratuiti su cui esercitarti! Infine, la nostra esperta per l’ acquerello Nadja ti mostrerà come creare le tue opere d'arte utilizzando le competenze appena apprese.

 

una mano disegna un prato fiorito con una matita acquerellabile

Pittura ad acquerello con matite acquerellabili

Vai al corso

Dai più piccoli dettagli all'intera opera, le matite acquerellabili sono un ottimo strumento a 360°, che si possono utilizzare in molti modi. In questo corso, Nadja spiega tutto quello che c'è da sapere su queste poliedriche matite: quali sono le caratteristiche e quali tecniche di acquerello si possono utilizzare. Metti in pratica ciò che hai imparato e scarica il modello per esercitarti! Con l’aiuto di Nadja, potrai mettere in pratica le tue nuove abilità nella tua illustrazione.

una mano disegna foglie di diversi colori con una matita a pennello.

Pittura ad acquerello con penne a pennello (brush pen)

Vai al corso

È possibile utilizzare le penne a pennello non solo per il lettering, ma anche per i dipinti ad acquerello. Poiché il colore delle nostre penne è acquerellabile, è possibile decorare i dipinti ad acquerello con molti piccoli dettagli. In questo corso, Nadja ti mostrerà cosa è importante quando si dipinge con le penne a pennello! In seguito potrai creare il tuo bellissimo motivo floreale.

una mano disegna i viticci di un fiore con una matita acquerellabile

Pittura ad acquerello con le matite in grafite

Vai al corso

Le nostre matite in grafite acquerellabile sono tutt'altro che ordinarie! In questo corso, Nadja mostrerà come usare queste matite non solo per gli schizzi, ma per interi lavori ad acquerello. Il modello scaricabile gratuitamente per questo motivo ti aiuterà a iniziare!

Prima di iniziare:

Quali sono i materiali necessari per la pittura ad acquerello?

Per imparare la pittura ad acquerello sono necessari alcuni materiali appositi. Nadja, nel seguente video, spiega esattamente quali sono:

Esempio di blocco di acquerello

Carta per acquerelli

A differenza della carta tradizionale, come quella per stampanti, la carta per acquerello ha uno spessore e una consistenza di superficie diversi. Di solito è possibile acquistare la carta sotto forma di blocco per acquerello. Più spessa sarà la superficie del foglio, tanto più sarà in grado di assorbire l'acqua e quindi non si arriccerà. Per i principianti, la carta pressata a freddo con uno spessore di almeno 300g/m² è la migliore. Queste informazioni sono riportate sul foglio di copertina del blocco per acquerello.

Esempio di acquerello STAEDTLER

Colori acquerellabili

È possibile acquistare i colori ad acquerello anche in set. Di solito contengono i colori base più importanti, adatti a chi è alle prime armi. I colori sono disponibili in tubetti, in pastiglie o in forma liquida.

Pastelli colorati ad acqua STAEDTLER

Matite colorate acquerellabili

Sembrano matite colorate classiche, ma queste speciali matite acquerellabili sono colorabili con l'acqua. Gli schizzi disegnati possono essere facilmente dipinti con un pennello bagnato, creando bellissimi effetti.

Pennelli per acquerelli STAEDTLER

Penne a pennello a due punte per acquerelli

Si possono usare queste penne come normali pennarelli o per scrivere. La particolarità di questo prodotto è che sono anche acquerellabili e sono quindi ideali per dipingere o disegnare immagini ad acquerello.

Matite acquerellabili STAEDTLER

Matite in grafite acquerellabili

Queste matite sono state progettate anche per la pittura ad acquerello. Sono ideali per abbozzare dipinti ad acquerello perché il colore può essere facilmente acquerellato. Anche le ombre nei dipinti ad acquerello possono essere create con l'aiuto di queste matite.

Tre diversi pennelli per acquerello e un pennello ad acqua

Pennelli classici e ad acqua

Esistono diversi tipi e dimensioni di pennelli per acquerello: Pennelli piatti e rotondi, oltre a diversi spessori. È meglio procurarsi alcuni modelli diversi. I pennelli rotondi misura 8 sono ideali se si desidera disegnare aree ampie o motivi floreali. I pennelli più piccoli e rotondi misura 2 sono adatti per disegnare dettagli ed elementi fini.

I pennelli ad acqua sono la scelta perfetta per chi è in viaggio: si riempiono d'acqua e si inizia. Sono necessari anche 1 o 2 tazze d'acqua e un tovagliolo di carta.

Due mani che tengono una tavolozza per acquerelli

Tavolozza

È necessaria per mescolare i diversi colori. È possibile mescolarli nelle singole aree previste e combinarli a piacimento. Dopo aver finito, lavate la tavolozza e potrai usarla ancora e ancora.

Due esempi di set di matite per acquerello STAEDTLER

Set tutto in uno per principianti

I set Tutto in Uno sono l'attrezzatura iniziale perfetta per i principianti. Contengono non solo matite acquerellabili o penne a pennello in colori assortiti, ma anche matite da disegno, pennello ad acqua e gomma.

PreviousNext

Iniziamo: Trasferimento di modelli su carta da acquerello

Hai preparato il materiale e ti sei "riscaldato" un po'? Adesso è il momento di trasferire la sagoma del primo acquerello sulla carta. Guarda il video e segui le fasi sotto riportate.

Singole fasi:

  1. Stampare il modello su carta normale.
  2. Tratteggiare il retro del modello con una matita molto morbida.
  3. Posizionare il modello sopra la carta da acquerello, tenedo visibile il disegno della sagoma. Per evitare che scivoli, è possibile fissare entrambi i fogli con del nastro adesivo sul tavolo o su un'altra superficie da lavoro.
  4. Ora tracciate i contorni della sagoma stampata con una matita dura. Questo trasferirà il motivo sulla carta da acquerello tramite il retro tratteggiato.
  5. Suggerimento: prima di rimuovere il nastro adesivo, controllare il goglio per acquerello, per verificare che i contorni del motivo siano stati tutti trasferiti sulla carta in modo sufficientemente visibile.

Pittura ad acquerello: Gli errori più comuni e come evitarli

Gli errori si verificano anche quando si dipinge con l'acquerello, e questo non è un problema. Per evitarli e per non abituarsi a tecniche sbagliate, Nadja spiegherà, nel prossimo video, gli errori più comuni e come evitarli.

Ma non preoccupati: non esiste un “giusto” e un “sbagliato” quando si dipinge con l'acquerello, basta provare, sperimentare e non scoraggiarsi: la pratica rende perfetti!

Watercolour paper

Errore #1: carta sbagliata

Molti principianti usano la carta sbagliata, quando iniziano a dipingere ad acquerello. L'errore più comune: Non viene utilizzata alcuna carta speciale per acquerello. Tuttavia, questo tipo di carta ha un contenuto di cotone molto elevato per un motivo preciso. Questo lo rende molto assorbente e assorbe rapidamente i colori miscelati. La carta per stampanti, ad esempio, si arriccia molto quando si bagna. Così non solo i colori si sparpagliano, ma l'immagine finisce per apparire distorta, quando la carta si asciuga.

Diversi pennelli per acquerello

Errore #2: pennello sbagliato

Per la pittura ad acquerello esistono pennelli tondi e piatti. I principianti spesso usano pennelli troppo piccoli perché non si fidano. Tuttavia, se si utilizza un pennello troppo piccolo, si avrà bisogno di un maggior numero di pennellate per il dipinto e l'opera sembrerà rapidamente sovraccarica. Un pennello di misura 8 è il migliore per i principianti: si può usare per dipingere molte forme diverse, così come tratti più fini e più grossolani. Un pennello piatto è l'ideale per dipingere gli sfondi. Per i dettagli più piccoli, l'ideale è utilizzare un pennello rotondo di misura 2.

Acqua sporca in una tazza abbracciata da una mano, matite acquerellabili e carta da acquerello.

Errore #3: acqua sporca

Lo si nota subito quando si prova a dipingere per la prima volta con gli acquerelli: L'acqua si colora abbastanza in fretta. Inoltre, se si utilizzano molti colori in successione, il risultato sarà presto simile a una pozzanghera fangosa. Pertanto, assicurati di cambiare regolarmente l'acqua in modo che i pigmenti di colore continuino ad essere veritieri, sulla carta per acquerello.

Pennello da acquerello con colore blu che scorre su carta da acquerello.

Errore #4: troppa acqua

Capita spesso che i principianti usino troppa acqua quando dipingono con l'acquerello. Se il pennello è troppo bagnato e il rapporto tra acqua e colore non è corretto, la carta si arriccia molto. Questo crea la formazione di macchie d'acqua e contorni indesiderati intorno all'area colorata.

Blob di colore blu

Errore #5: troppa poca acqua

D'altra parte, si può anche commettere l'errore di dipingere con poca acqua: esiste infatti il cosiddetto "effetto pennello asciutto", che si può usare in modo selettivo. Tuttavia, per dipingere belle transizioni e sfumature di colore, è necessario utilizzare la giusta quantità di acqua. Se si commette un errore e il colore è troppo secco o scuro, si può rimediare facilmente: Immergere il pennello nell'acqua e asciugarlo nella carta da cucina. Ora si può semplicemente assorbire il colore in eccesso sulla carta con il pennello.

Punta di pennello ad acquerello con colori blu e rosa che si mescolano tra loro.

Errore #6: Sbavatura del colore

Un errore che capita spesso agli artisti impazienti: Il primo strato di colore non è ancora asciutto e si continua a dipingere con un altro colore. Il risultato: i colori si mescolano e si scontrano. La cosiddetta "sbavatura del colore" significa che il dipinto non presenta bordi netti. La stratificazione dei colori funziona sempre meglio quando la vernice è asciutta.

Due stampe a pennello rosa e schizzi su carta acquerello.

Errore #7: Schizzi di vernice non intenzionali

Se il pennello cade accidentalmente sul lavoro e compaiono schizzi involontari, è possibile rimuoverli in modo rapido e semplice: lavare il pennello in acqua e far cadere una goccia d'acqua sulla carta da acquerello. La vernice si dissolve e gli schizzi possono essere rimossi con la carta da cucina. Tuttavia, è importante lasciare asciugare completamente la carta prima di continuare a disegnare!

Disegno ad acquerello blu e rosa su carta acquerellata, matita.

Errore #8: Disegnare troppo scuro

A volte capita che il disegno fatto a matita sia troppo scuro . Se si vuole cancellare, purtroppo si rimuove anche l'acquerello. Si può evitare questo errore eseguendo gli schizzi preliminari con una matita acquerellabile di colore grigio chiaro. Questo disegno preliminare viene sfumato con l'acqua e in seguito sarà poco visibile.

Carta per acquerello, colori, disegni, matite e tavolozza.

Errore #9: perfezionismo

In realtà il dipinto è finito, ma non sei ancora soddisfatto? A volte i principianti commettono l'errore di voler sempre cambiare qualcosa per migliorare l'opera. Purtroppo, accade che non sia più bello, ma che appaia sovraccarico.

Alla fine, guarda al tuo dipinto con clemenza, anche se non sei soddisfatto al 100%. Il processo e l'errore fanno parte di questo percorso: se hai commesso degli errori in questo lavoro, non si ripeteranno in quello successivo.

PreviousNext

Ai corsi

STAEDTLER Design Journey Art Class

Sei riuscito a realizzare i tuoi primi acquerelli? Condividilo con tutti e taggaci sui social media con #myDesignJourney!

Se sei interessato ad altre tecniche di disegno, dà un'occhiata alle altre sessioni di Design Journey Art Classes. Qui troverai corsi online su argomenti quali:

  • Disegnare animali con Sine Hagestad
  • Disegno prospettico con Dan Beardshaw
  • Disegno a inchiostro e acquerello con Kalliopi Lyviaki
  • Tecniche di disegno con matite colorate con Melanie Übleis