Skip to content
Ricerca Ricerca

Guida all’hand lettering

Handlettering Guide

Cos’è l’hand lettering?
L’hand lettering è la realizzazione creativa delle lettere, dove la cosa importante non è tanto la scrittura in senso tradizionale ma piuttosto il modo in cui si disegnano o colorano le lettere. Ogni lettera è composta da diverse forme ripetute più volte con molta pazienza, precisione e creatività. Da diverse varianti di lettere in stampatello a quelle in corsivo fino alle tecniche di lettering più avanzate, quali la faux calligraphy, il bounce o il brush lettering, esiste una grande varietà di diversi alfabeti e stili per fare l’hand lettering. È inoltre possibile combinare le varie tecniche, completare le creazioni con elementi decorativi e ornamentali o unirle per formare frasi intere. Insomma, attendendosi ad un paio di semplici regole di base, l’hand lettering non conosce limiti di creatività. Di seguito scoprirai tutto quello che c’è da sapere: il materiale che ti serve per iniziare, a cosa prestare attenzione quando fai hand lettering e come imparare i singoli stili di alfabeto. A tal fine abbiamo raccolto per te, e messo a disposizione per il download, le istruzioni complete e i fogli di esercizi per permetterti di diventare, passo dopo passo, una vera professionista dell’hand lettering.

Lea

Un articolo di Lea

Hand Lettering esempio

A cosa devo prestare attenzione quando faccio hand lettering?

Nell’hand lettering sostanzialmente è ammesso tutto ciò che ha a che fare con la realizzazione creativa delle lettere. Tuttavia, per ottenere dei bei risultati, è importante rispettare determinate regole. Infatti, siccome nessuno nasce maestro, soprattutto quando si inizia a praticare l’hand lettering bisogna fare davvero molto esercizio! Per questo motivo trovi qui di seguito un paio di consigli per principianti di cui tenere conto all’inizio.

  • L’ambiente giusto: fai attenzione ad avere sempre spazio e luce sufficienti per dedicarti all’hand lettering! Una scrivania ben illuminata e ordinata favorisce la creatività e ti aiuta ad esercitarti più a lungo.
  • La postura corretta: siccome soprattutto all’inizio dovrai esercitarti molto e a lungo è importante che ti abitui fin da subito a mantenere una buona postura. Oltre a prevenire dolori di schiena inutili, stare seduta con la schiena dritta aiuta anche a mantenere la distanza giusta dal foglio e quindi ad avere una visione d’insieme delle tue creazioni.
  • L’impugnatura corretta della penna o della matita: abituati subito a tenere la penna o la matita tra pollice e indice mantenendo una certa distanza (circa la larghezza di un dito) tra la punta della penna o della matita e le dita. Questo evita che ti vengano subito i crampi alle dita e ti permette di avere un maggior controllo della penna o della matita.
  • Prenditi il tempo che ti serve: affronta ogni lettera con molta pazienza perché una creazione ben riuscita dipende dalla precisione e dalla simmetria delle lettere. Esercitandoti con regolarità noterai presto grandi miglioramenti!

Cosa mi serve per l’hand lettering?

Il materiale giusto è fondamentale per il successo dell’hand lettering! Infatti, se scegli la carta sbagliata o una penna non adatta, esercitarti risulta meno divertente e alla fine i risultati non saranno soddisfacenti. Per questo motivo riportiamo qui di seguito un elenco dei materiali necessari che ti serviranno per iniziare a praticare l’hand lettering, per esercitarti a disegnare i diversi alfabeti e a comporre fantastiche frasi!

    Hand Lettering materiale

    La dotazione di base per creare frasi

    Penne per hand lettering

    pigment liner

    pigment liner

    I pigment liner sono le penne migliori per gli alfabeti corsivi dell’hand lettering e per le sue varianti avanzate come la faux calligraphy o il bounce lettering. I pigment liner neri sono disponibili in 12 diversi tratti e quindi ti permettono di scegliere la larghezza giusta per ottenere l’immagine finale desiderata. Più la punta e quindi la larghezza di tratto del pigment liner è sottile, più la scritta avrà un aspetto filigranato! Oltre che in nero, i pigment liner sono disponibili anche in altri 12 colori.
     

    Metallic marker

    Metallic marker

    I metallic marker sono ideali per realizzare gli elementi decorativi delle lettere! Ti permettono, ad esempio, di dare un tocco di colore alle scritte realizzate con la tecnica della faux calligraphy o agli alfabeti creativi. Disponibili in 10 diversi colori opachi, i metallic marker risaltano molto su una carta scura!

    triplus color

    triplus color

    Le penne a punta sintetica triplus color sono ideali per esercitarsi nel lettering in stampatello. Il fusto ergonomico triangolare permette di impugnarle in tutta comodità. La punta robusta e resistente alla pressione della mano è perfetta per chi è alle prime armi con l’hand lettering e facilita il disegno delle linee dritte. I triplus color sono disponibili in 48 diversi colori e quindi sono perfetti per disegnare alfabeti creativi. Grazie al loro inchiostro a base d’acqua, i triplus color si possono utilizzare anche per ottenere fantastici effetti in dissolvenza.

    triplus fineliner

    triplus fineliner

    Con la loro larghezza di tratto effetto filigrana di 0,3 mm, i triplus fineliner sono lo strumento ideale per realizzare elementi decorativi e piccole illustrazioni con cui abbellire le lettere. Disponibili in ben 48 colori, ti permettono di dare libero sfogo alla tua creatività per disegnare striscioni, fregi, frecce e ghirlande!

    Modelli per l’hand lettering

    Modelli di lettere in stampatello maiuscolo

    Download

    Condensed Fonts Template

    Modelli di font condensati

    Download

    Sei pronta per i nostri tutorial sull’hand lettering?

    Potrebbe interessarti anche: