Skip to content
Ricerca Ricerca

FIMO – Marmorizzazione, miscelazione di colori & sfumature di colore

FIMO - Marmorizzazione, Miscelazione dei colori e colori sfumati - Tutorial FIMO BASICS

A seconda del tipo di pasta modellabile STAEDTLER che si lavora, sono disponibili varie gamme di colori FIMO. Questa gamma cromatica può essere ulteriormente ampliata miscelando i colori, il che consente di creare altre tonalità e sfumature di colore, personalizzate. Inoltre, si possono anche realizzare perle per gioielli unici, articoli per la decorazione della casa o regali originali per i propri cari. La fantasia non ha limiti perché si può produrre una quantità pressoché infinita di colori FIMO.

Colori FIMO - marmorizzare, miscelare e sfumare

Le paste modellabili FIMO sono perfette per bambini, adulti alle prime armi e professionisti, e sono disponibili in ben

FIMO kids

FIMO kids

  • 24 colori
  • Pasta modellabile termoindurente
  • Sviluppata apposta per bambini: la pasta è particolarmente morbida e si può modellare facilmente
FIMO soft

FIMO soft

  • 24 colori standard
  • 5 colori di tendenza
  • Pasta modellabile termoindurente
  • È particolarmente adatta per i principianti e gli “artisti per hobby”
  • Si può miscelare con FIMO effect e FIMO professional
FIMO effect

FIMO effect

  • 36 colori
  • 8 effetti diversi
  • 6 colori per il FIMO effect neon
  • Pasta modellabile termoindurente
  • Può essere utilizzata da principianti e professionisti
  • Può completare sia FIMO soft che FIMO professional
FIMO professional

FIMO professional

  • 24 colori
  • 5 colori True Colour che costituiscono la base per almeno 175 colori della tabella cromatica FIMO
  • Pasta modellabile termoindurente
  • Adatta a professionisti, artisti ed esperti
  • Si può combinare con FIMO soft, FIMO effect e FIMO professional doll art
  • FIMO professional doll art si presta particolarmente per modellare bambole grazie alle sue tonalità di colore naturali. Se si vuole creare, con il FIMO, il colore della pelle, si consiglia di utilizzare il bianco, il rosso ed eventualmente tonalità di giallo o marrone, a seconda di quello che necessita.
PreviousNext

È possibile creare colori FIMO personalizzati per realizzare le proprie idee e modellare opere d'arte dando la propria impronta. Il FIMO può essere marmorizzato, i singoli colori mescolati, e in più è possibile creare sfumature.

Buono a sapersi: I panetti FIMO sono suddivisi in 8 porzioni per semplificare la miscelazione dei singoli colori. Per gli “artisti per hobby”, i professionisti, ma anche per scopi pedagogici nelle scuole o in analoghe strutture, STAEDTLER mette a disposizione set di pasta modellabile che contengono svariati panetti FIMO in diversi colori.

Marmorizzare il FIMO

Per la marmorizzazione, bisogna avere a disposizione del FIMO in due colori diversi. Il rapporto di miscelazione si può scegliere in base al proprio gusto; tuttavia, consigliamo ai principianti del FIMO di utilizzare una quantità leggermente minore di colore scuro. Si procede in questo modo:

Dapprima si modellano due cordoni FIMO con la mano: un rotolo nero e uno bianco.

Poi si mettono i due cordoni uno sopra l'altro e si intrecciano.

Successivamente il cordone va piegato e modellato, fino a creare una pallina con la mano,

che può essere stesa per realizzare una sfoglia con il rullo in acrilico contenuto nella gamma di attrezzi per modellare FIMO.

PreviousNext

Miscelare i colori FIMO

La gamma di colori FIMO disponibile può essere ampliata miscelando i colori FIMO in autonomia. È possibile procedere secondo due modalità:

Miscelazione dei colori FIMO a mano

Miscelazione dei colori FIMO a mano: In primo luogo si devono scegliere due colori FIMO. Il nostro consiglio: utilizzando una percentuale inferiore di colore scuro e una maggiore di colore chiaro si ottiene un effetto di miscelazione più evidente. Con un rapporto di miscelazione inverso, i cambiamenti cromatici non sarebbero percettibili. A questo punto, si modella un cordone per ciascuno dei due colori FIMO. I due cordoni ottenuti vengono intrecciati e impastati fino a ottenere un colore uniforme. Alla fine la pasta modellabile viene stesa con un rullo in acrilico per ottenere una sfoglia che può essere ulteriormente lavorata.

Miscelazione dei colori FIMO con la macchina stendi FIMO

Miscelazione dei colori FIMO con la macchina stendi FIMO: Anche in questo caso sono necessari due colori FIMO, che vengono stesi con la macchina stendi FIMO fino a ricavare sfoglie di uguale spessore. Poi, utilizzando il porzionatore, è possibile prelevare singole parti dalle sfoglie in FIMO. In questa fase si definisce il rapporto di miscelazione: ad esempio, se si scelgono i colori bianco e rosa, e si usano quattro parti bianche nonché una rosa, si ottiene una sfumatura di FIMO color rosa chiaro. È importante utilizzare lo stesso porzionatore per entrambi i colori. Le porzioni ricavate vengono collocate le une sopra le altre e poi modellate con la macchina stendi FIMO per ottenere una sfoglia, che viene ripiegata su sé stessa e poi inserita nuovamente nella macchina stendi FIMO. Si ripete il procedimento finché non si ottiene il colore desiderato.

PreviousNext

Importante: Inserire le sfoglie ripiegate nella macchina stendi FIMO sempre con l'apertura verso l'alto, in modo tale che non venga introdotta aria.

Se vuoi miscelare determinati colori e non sai quali colori devi utilizzare, puoi scoprirlo nella nostra tabella di miscelazione FIMO.

Creare sfumature di colore con il FIMO

Per realizzare opere d'arte in FIMO con interessanti sfumature di colore, si procede in questo modo:

Dapprima bisogna stendere due sfoglie FIMO nei colori desiderati con la macchina stendi FIMO.

Da queste due sfoglie FIMO si ritagliano in diagonale due rettangolari. È importante non tagliare direttamente da angolo ad angolo, ma in modo leggermente sfalsato verso l'interno.

A questo punto, vanno sovrapposte soltanto le parti dello stesso colore, in modo tale da ottenere una mezza sfoglia per ciascun colore. Se il procedimento è stato realizzato correttamente, dovrebbero essere presenti due mezze sfoglie per ciascun colore.

Ora queste due metà devono essere unite per creare una sfoglia rettangolare. Poi bisogna rifinire con precisione, utilizzando la lama rigida, il bordo superiore e quello inferiore.

Infine, bisogna inserire la sfoglia nella macchina stendi FIMO e quindi piegarla, in modo tale che ciascun colore sia posto l'uno sull'altro. Ad esempio, se si sono scelti i colori FIMO bianco e rosa, dopo aver piegato la sfoglia il bianco sarà sopra il bianco e il rosa sarà sopra il rosa. Il procedimento deve essere ripetuto più volte finché non si ottiene la sfumatura di colore desiderata.

PreviousNext

Con i colori FIMO messi a disposizione da STAEDTLER è possibile ampliare la gamma a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. Metti in pratica le tue idee e realizza colori FIMO originali, ad esempio con marmorizzazione in bianco e nero, colori speciali o sfumature di colore personalizzate.

Potrebbe interessarti anche: