Di quali materiali hai bisogno per realizzare un disegno tecnico?

Prodotti innovativi e progressi tecnici devono essere prima realizzati per poterne usufruire. È questo il compito dei disegnatori tecnici. Un nuovo edificio, il motore per un veicolo o l'impianto di produzione per un'azienda: per tutti questi progetti, gli architetti, ingegneri o grafici raccolgono i dati di misura e fanno sì che le misure vengano disposte correttamente. Benché molti dei disegni vengano ormai rappresentati con i programmi CAD al computer, il lavoro su carta e con la strumentazione classica resta indispensabile. Ma quali sono i materiali necessari quando si vuole realizzare un disegno tecnico professionale? Diamo uno sguardo alla storia del disegno tecnico ripercorrendo gli strumenti indispensabili per determinati gruppi e settori di utilizzo.
Uno sguardo al passato e alla storia del disegno: gli albori del disegno tecnico
I primi disegni tecnici venivano tracciati con un bastoncino nella sabbia fine. Successivamente si passò al tavolo da disegno in cui si incidevano i disegni con la grafite. Poi fece la sua comparsa la matita, affiancata in un secondo momento dalla china proveniente dalla Cina, grazie alla quale i disegni divennero indelebili. La matita era lo strumento ideale per svolgere lavori di precisione con righe, squadre e compassi. Sostanzialmente questa strumentazione per il disegno tecnico ha conservato la sua validità sino a oggi, sebbene sia stata integrata con alcuni strumenti aggiuntivi.
In che cosa consiste la strumentazione professionale per il disegno tecnico?
Ingegneri, architetti, grafici e studenti realizzano disegni tecnici per il lavoro o nel corso della loro formazione. Puoi scegliere tra numerosi strumenti per svolgere i tuoi lavori professionali:
- Portamine
- Portamine da disegno
- Penne a china
- Righe
- Compassi
- Tavole da disegno
- Gomme per cancellare
- Temperamatite

1. Portamine e portamine da disegno
I portamine speciali per disegni tecnici, ad esempio Mars micro 775 di STAEDTLER, hanno un tubicino cilindrico che protegge la mina in modo che non si rompa facilmente. Così è possibile disegnare in maniera ottimale anche lungo il bordo di una riga o di un normografo per disegni, cerchi o scrittura. È bene assicurarsi che il portamine disponga di un'impugnatura gommata antiscivolo. In questo modo è possibile tenerlo in maniera stabile ed evitare che scivoli durante la realizzazione del disegno. L'aspetto vantaggioso dei portamine consiste nel fatto che la mina è collocata all'interno ed è possibile farla scendere premendo il pulsante sull'estremità del fusto. Dal momento che il portamine non viene temperato, il fusto mantiene la sua comoda lunghezza in maniera costante e anche il tratto rimane invariato. Anche i portamine da disegno presentano tutti questi vantaggi. La mina ha un diametro di 2 mm ed è quindi ancora più solida. Premendo il pulsante la mina esce. È possibile temperare la mina, ad esempio con il temperamatite integrato di Mars technico 780 C di STAEDTLER o con lo speciale temperamine 502.
Utilizzatori | Settori di utilizzo | |
Portamine |
|
|
Portamine da disegno |
|
|

2. Penne a china
La penna a china è uno strumento indispensabile nell'ambito del disegno tecnico poiché garantisce un'elevata precisione. È possibile ricaricarla con l’inchiostro in flaconcini o in cartucce. È disponibile con larghezze di tratto diverse, in maniera da poter scegliere la penna più idonea per un determinato normografo. I tratti sono riconoscibili in base al contrassegno colorato conforme alle norme ISO o DIN. Quando si lavora con la penna a china, è importante ricordarsi di svuotarla e pulirla se non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo. Altrimenti non scrive più. Per una pulizia completa, si consiglia di far scorrere dell’acqua attraverso la penna e agitare. Questo procedimento va ripetuto finché la penna a china non lascia più alcuna traccia di inchiostro sulla carta.

3. Righe
Le righe professionali per disegni tecnici sono realizzate in alluminio, plastica o plexiglas. Inoltre, possiedono il bordo a smusso per china. Un piccolo spazio tra il bordo del normografo e la carta impedisce che la china della penna scorra tra carta e riga rovinando il disegno. Con le righe e le squadre da disegno hai la possibilità di tracciare linee dritte, misurare tratti fino a 50 cm e angoli. Con articoli specifici, come uno scalimetro, è possibile lavorare velocemente con scale diverse ed evitare così conversioni dispendiose in termini di tempo. Per disegnare linee curve puoi invece ricorrere ad appositi curvilinee.
Utilizzatori | Settori di utilizzo | |
Righe |
|
|

4. Compassi
I compassi di precisione pensati per il disegno tecnico manuale vengono realizzati interamente in metallo. Il compasso STAEDTLER Mars professional è lo strumento ideale per la rappresentazione di dettagli tecnici poiché è dotato delle seguenti caratteristiche:
- Pulsante di arresto per fissare velocemente raggi diversi
- Prolunga con cui si può allargare il diametro circolare massimo fino a 635 mm
- Vite centrale per regolazione micrometrica. La rotella è alloggiata in maniera tale da impedire spostamenti involontari
- Innesto universale con matita corta a parte per disegnare cerchi precisi con diversi strumenti di scrittura e disegno.
- Aste articolate che possono essere collocate parallelamente per disegnare con precisione raggi particolarmente ampi.
Utilizzatori | Settori di utilizzo | |
Compassi |
|
|

5. Tavole da disegno
Le tavole da disegno sono disponibili in diverse grandezze:
Sono realizzate in plastica antiurto, resistente alla rottura e alla punta dei compassi. I fermafogli su entrambi i lati della tavoletta permettono un bloccaggio sicuro della carta, così che tutte le linee e gli angoli del disegno presentino le stesse proporzioni. L'accuratezza del disegno è garantita anche dalla funzione di blocco in posizione della riga che non si sposta in fase di disegno con penna a china o matita. Per una regolazione esatta dei raggi, è presente una scala preimpostata con un foro sul bordo della tavola per inserire il compasso. La tavola da disegno può inoltre essere ampliata con un tecnigrafo grazie al quale è possibile, ad esempio, tracciare angoli retti senza interruzione.
Consiglio: Se si porta la tavola da disegno a scuola o al lavoro, è preferibile conservarla in un’apposita custodia impermeabile, così da proteggere la tavola stessa e i disegni contenuti.
Utilizzatori | Settori di utilizzo | |
Compassi |
|
|

6. Gomme per cancellare
Le gomme sono disponibili in diverse grandezze e formati. Le gomme per cancellare STAEDTLER sono particolarmente morbide. Si comportano in maniera ottimale sulla carta e in questo modo prelevano meglio le impurità. I residui prodotti dalla gomma sono molto pochi, il che è vantaggioso quando si realizzano disegni tecnici con la tavola da disegno. Quando si creano disegni tecnici con la china è consigliabile utilizzare la Mars plastic combi per le correzioni. Questa gomma è composta da una parte blu pensata appositamente per cancellare inchiostro e china.

7. Temperamatite
I temperamatite sono disponibili in diversi modelli. Le lame sono disposte secondo angoli diversi in base alla tipologia di matita da temperare. Se si lavora con un portamine non serve utilizzare il temperamatite. Invece, quando bisogna temperare le mine dei portamine da disegno, è necessario impiegare un temperamatite apposito come il Mars 502 di STAEDTLER o quello integrato nella Mars technico 780 C.
Disegno tecnico: quali altri materiali ti servono?
Se non sei ancora un esperto, ma vorresti imparare il disegno tecnico, ti consigliamo di acquistare un manuale. Nell'ambito della formazione scolastica o professionale, anche gli insegnanti raccomanderanno l'acquisto di un manuale e sapranno indicarti quali volumi sono i più adatti per fornire un’introduzione al disegno tecnico. Data la crescente globalizzazione all’interno dei settori dell’economia, è necessario che i disegnatori tecnici scrivano tutte le note sui loro progetti anche in inglese. Inoltre, visto che la terminologia specifica del settore del disegno tecnico non è nota a tutti, si consiglia l’acquisto di un dizionario.