Skip to content
Ricerca Ricerca

Che cos'è il FIMO? – Tutto ciò che bisogna sapere famosa pasta modellabile colorata di STAEDTLER

STAEDTLER FIMO soft

Spesso chi la usa parla di "plastilina FIMO", ma il FIMO è una pasta modellabile La nota pasta modellabile FIMO viene utilizzata da bambini, “artisti per hobby”, hobbisti fai da te e professionisti. Ma che cos'è davvero il FIMO e perché questa pasta modellabile è così apprezzata? Di seguito spiegheremo l'origine del FIMO e con che cosa viene realizzato il materiale. Inoltre, riveleremo quali sono le caratteristiche di questa pasta particolarmente versatile.

Breve storia della pasta modellabile FIMO

FIMO Logo

Il FIMO è stata la prima pasta modellabile che poteva essere indurita in forno. L'origine di questa pasta risale alla metà del XX secolo. In quel periodo, la famosa produttrice di bambole Käthe Kruse stava cercando di realizzare una pasta per poter modellare teste di bambole particolarmente realistiche. Il materiale da lei inventato non era adatto alla produzione in serie.

Sophie Rehbinder-Kruse
Sophie Rehbinder-Kruse, Foto: Torsten Rehbinder

Il successo arrivò nel 1939 con la figlia Sophie Rebinder-Kruse, che continuò a sperimentare, mescolando nel materiale diversi tipi di pasta e colori variopinti. Successivamente iniziò a modellare gli oggetti più disparati, ad esempio vasi, giochi e figure. La pasta modellabile famosa nel mondo deve il suo nome a Sophie Rebinder-Kruse: dal suo soprannome "Fifi”, combinato con la sua passione per i mosaici, nasce il nome "FIMOIK". Nel 1954 Sophie sviluppò il primo set per modellare.

Fimo di 50 anni

Successivamente – nel 1964 – Eberhard Faber acquistò tutti i diritti relativi alla pasta colorata e nel 1966 le diede il nome "FIMO". Dal 1978 FIMO è proprietà di STAEDTLER. Dapprima con il marchio Eberhard Faber, dal 2009 con il marchio STAEDTLER. Qui, nel corso degli anni, il concept FIMO è stato costantemente sviluppato e perfezionato con formule ottimizzate. In questo modo si è aggiunto un numero sempre maggiore di colori ed effetti ai prodotti FIMO standard. Nel 2016 la pasta modellabile ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno.

FIMOair

Nel 2010 la gamma è stata ampliata con un nuovo tipo di pasta modellabile: FIMOair che solidifica all'aria. Questa pasta modellabile è una pasta particolare a base di caolino (basic, natural) e amplia la gamma delle paste. Tuttavia, FIMOair non può essere miscelata con FIMO termoindurente e solidificata nel forno.

PreviousNext

Che cosa contiene il FIMO? - Produzione e composizione del materiale

Che cos'è davvero il FIMO? E che cosa contengono le paste modellabili?

Paste modellabili termoindurenti

FIMO - Paste modellabili termoindurenti

Ai fini della tutela preventiva del consumatore, dal 2006 STAEDTLER non utilizza ammorbidenti che contengono ftalati nella pasta modellabile termoindurente FIMO. La pasta modellabile termoindurente FIMO è composta da:

  • Materia plastica in polvere (PVC)
  • Ammorbidenti
  • Additivi

Nella fase di termoindurimento la polvere di plastica contenuta nel FIMO gelifica e dopo il raffreddamento crea un corpo solido duro. Rispetto alla "normale" pasta modellabile, il materiale è molto più solido. La struttura di FIMO professional permette di modellare oggetti piccoli e finemente dettagliati. L'ampia gamma cromatica dei prodotti è ottenuta grazie all'aggiunta alla pasta modellabile di pigmenti di colore brillanti e diversi tra loro.

Paste modellabili che solidificano all'aria

FIMOair - Paste modellabili che solidificano all'aria

I componenti di FIMOair sono i seguenti:

  • Caolino (basic, natural)
  • Acqua
  • Additivi

Che cos'è il FIMO - Informazioni generali su questo prodotto termoindurente

  • Il FIMO può essere indurito nel forno a 110°C, e la temperatura massima non deve superare 130°C. (Ad eccezione del FIMO leather-effect che va indurito a 130 °C per 30 minuti!)
  • Gli elementi FIMO già induriti possono anche essere rimessi nel forno, se vengono utilizzate tecniche che prevedono svariate fasi di indurimento.
  • Tutte le tipologie di FIMO termoindurenti sono mescolabili tra loro. (Aggiungendo FIMO leather-effect, l’impasto mescolato va indurito a 130 °C per 30 minuti. Mescolando FIMO leather-effect con altri tipi di FIMO – FIMO soft, effect o professional – l’effetto pelle diminuisce in proporzione alla quantità di pasta modellabile aggiunta)
  • La pasta da modellare indurita può essere pitturata con speciali smalti FIMO o decorata con appositi pennarelli e idonei colori acrilici e a olio resistenti ai plastificanti.
  • Il FIMO si può levigare e lucidare.
  • I fori per i gioielli e le perle FIMO possono essere realizzati prima dell'indurimento con un ago o dopo l'indurimento con un trapano a mano.
  • Le parti di FIMO spezzate possono essere fissate nuovamente con una colla istantanea.
  • Se si vogliono realizzate elementi FIMO bombati, si possono utilizzare stampi adatti al forno sui quali collocare il materiale.
  • Il FIMO deve essere lavato solo a mano e non in lavastoviglie, poiché i detersivi per lavastoviglie sono troppo aggressivi e potrebbero danneggiare il materiale.
  • Per non sporcare o impolverare i panetti FIMO già aperti, raccomandiamo di conservarli in un luogo fresco e asciutto avvolti in un foglio di pellicola per alimenti o in sacchetti di polietilene senza PVC. È bene evitare il contatto con polistirolo, PVC e polistirolo espanso.
  • Il FIMO dventato troppo duro può essere nuovamente ammorbidito utilizzando l'ammorbidente Mix Quick.

Che cos'è il FIMOair - Informazioni generali su questo prodotto che solidifica all'aria

  • A differenza del FIMO, FIMOair solidifica all'aria.
  • FIMOair è ideale per dedicarsi all’arte, da usare nel tempo libero e per hobby, ma anche per finalità pedagogiche in scuole, asili e in analoghe strutture
  • Il confezionamento con pellicola impedisce l'essiccazione della pasta
  • Gli oggetti, una volta induriti (basic, natural) sono ulteriormente lavorabili (limatura, levigatura, foratura, pittura, verniciatura)
  • Gli oggetti, una volta induriti (light) sono ulteriormente lavorabili (pittura, verniciatura)
  • FIMOair è subito pronto all'uso

Panoramica degli ambiti di utilizzo e delle numerose caratteristiche

Le paste modellabili FIMO possono essere termoindurenti oppure solidificare all'aria.

Tipologie di FIMO termoindurenti

Materiali che solidificano all'aria

Tutte le tipologie FIMOair:

  • FIMOair basic
  • FIMOair natural
  • FIMOair light
Tipologie di FIMO termoindurenti

Le numerose e diverse paste modellabili FIMO mettono a disposizione il prodotto ideale per ogni ambito d'impiego e fascia d'età:

  • Bambini
  • Principianti
  • “Artisti per hobby”
  • Hobbisti fai da te
  • Designer di gioielli
  • Professionisti nel campo delle arti applicate

Le paste non sono ideali soltanto per dedicarsi all’arte, per il tempo libero e per hobby, ma anche per finalità pedagogiche che prevedono creazioni in asili o a scuola. Queste attività non potenziano soltanto la creatività e la fantasia dei bambini, ma anche l’intelligenza spaziale e la motricità fine. Il nostro manuale sulle diverse tipologie di FIMO spiega quale prodotto è adatto a uno specifico ambito di utilizzo.

Tutti possono essere creativi con il FIMO e modellare in un batter d'occhio splendide decorazioni per la casa, stupendi regali o meravigliosi pezzi unici. Le paste modellabili versatili e particolarmente apprezzate presentano caratteristiche eccellenti.

Oltre alla pasta modellabile FIMO è disponibile una gamma di fantastici accessori, con cui si possono decorare e rifinire le opere d'arte in FIMO.

Nella nostra sezione “Scopri” sono disponibili numerosi tutorial da cui puoi trarre l'ispirazione per lavorare con il FIMO.

FIMO accessori

Potrebbe interessarti anche: