Bounce Lettering

Questo stile dell’hand lettering colpisce l’attenzione in modo particolare. Il bounce lettering, infatti, consiste nel far “danzare” le lettere. Invece di utilizzare le linee guida dritte per orientarti come al solito, questa tecnica fa “muovere” alcuni elementi delle lettere verso l’alto o verso il basso, conferendo alla scritta una dinamicità molto particolare. Qui ti mostriamo cosa tenere in considerazione nel fare bounce lettering e con quali consigli e trucchetti ottenere un fantastico risultato finale.

Un articolo di Lea

Quando disegni una scritta nel tradizionale stile dell’hand lettering, utilizzi le linee superiore, centrale e inferiore per orientarti con precisione senza che le lettere escano da questi spazi e linee.

Nel bounce lettering invece lasci che le lettere “si muovano”. Per far ciò è importante innanzitutto distinguere le linee ascendenti da quelle discendenti perché per ottenere l’effetto “bounce” dovrai poi tracciarle più in alto o più in basso.

Per ottenere l’effetto “danzante”, puoi far uscire alcuni tratti ascendenti e discendenti delle lettere oltre le linee guida.

Perché la tua scritta sia bella una volta completata, è importante creare un equilibrio all’interno della parola. A tal fine è utile riempire tutto o gran parte dello spazio centrale (tra la seconda e la terza linea) e far uscire le lettere solo al di sopra o al di sotto di questo spazio.
pigment liner: più sottile è la punta scelta e quindi il tratto, più delicata apparirà la scritta. Per il bounce lettering consigliamo una larghezza di tratto tra 0,3 e 0,7 mm
Di cosa hai bisogno
Adesso non hai tempo?
Scarica l'articolo in PDF!